Descrizione
Il “Patto per la lettura” è lo strumento delle politiche di promozione del libro e della lettura che il Comune di Tarquinia propone alle istituzioni pubbliche e ai soggetti privati che riconoscono nella lettura una risorsa su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un'azione coordinata e congiunta a livello locale.
Il Patto si configura quale documento di intenti per strutturare una rete collaborativa tra i diversi soggetti interessati alla promozione del libro e della lettura, rafforzare attività e iniziative sperimentate, delineare percorsi e progetti innovativi.
Partecipanti
Il Patto per la lettura è uno strumento che ha come obiettivo la creazione di sinergia tra tutti i protagonisti della filiera culturale, in particolare del libro e nasce per coinvolgere: istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, fondazioni bancarie e tutti coloro che, avendo sede sul territorio di Tarquinia, condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società, uno strumento straordinario per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città.
Adesione e sottoscrizione
Coloro che fossero interessati ad aderire e sottoscrivere il Patto per la lettura del Comune di Tarquinia dovranno compilare il modulo di adesione qui allegato inviandolo all'indirizzo mail biblioteca@tarquinia.net o via PEC pec@pec.comune.tarquinia.vt.it entro il 15 luglio p.v., specificando in oggetto "Adesione al Patto per la lettura". I nominativi delle istituzioni che aderiranno entro questa data saranno inseriti nella Banca Dati dei Patti della Lettura del Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL).
Per il tempo della sua durata (tre anni) sarà comunque possibile — in qualsiasi momento - aderire e sottoscrivere il Patto per la Lettura compilando il modulo, considerando che il prossimo arco temporale per l'inserimento nella Banca dati del CEPELL sarà a Gennaio 2026.