Descrizione
L'Amministrazione Comunale in riferimento all’elenco corretto dei Comuni beneficiari del finanziamento per lo svolgimento di attività socioeducative in favore dei minori, comprensivo delle relative quote assegnate, pubblicato sul sito del Governo – Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia in data 17/06/2025, con Deliberazione di Giunta n. 103 del 25/06/2025 ha deliberato che:
• l’assegnazione dei "BONUS - ATTIVITÀ SOCIO EDUCATIVE DI MINORI 2025" saranno relativi a rimborsi alle famiglie per le spese sostenute e documentate dai nuclei familiari per la partecipazione di bambini e adolescenti alle attività socio educative di minori 2025 (centri estivi, servizi socioeducativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori), in base alla fascia ISEE di appartenenza;
• gli interventi in parola consisteranno in un contributo economico una tantum destinato al sostegno dei nuclei familiari relativamente alle spese sostenute per la partecipazione della popolazione minorenne alle attività socio educative nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2025;
• al fine dell’erogazione del Bonus in parola, saranno considerate soltanto le spese fiscalmente documentate presentate in sede di istanza dalle famiglie interessate e relative alla frequentazione alle attività socio educative di minori - 2025 - che abbiano ottenuto la relativa autorizzazione al funzionamento del Responsabile del Settore VIII dell’Ente - Ufficio Sviluppo economico, Servizi alle Imprese, S.U.A.P., Agricoltura, Caccia e Pesca, Trasporto Pubblico Locale, Occupazione suolo pubblico.
Il valore del " BONUS - ATTIVITÀ SOCIO EDUCATIVE DI MINORI 2025" a sostegno della partecipazione della popolazione minorenne alle attività socio educative nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2025 sarà definito in percentuale della retta effettivamente pagata per singolo figlio, secondo la seguente tabella:
Soglie ISEE | Valore contributo |
Fino a € 10.000,00 | 90% della retta pagata |
Da € 10.000,01 a € 20.000,00 | 70% della retta pagata |
Da € 20.000,01 a € 30.000,00 | 50% della retta pagata |
Le domande ammesse saranno inserite in una graduatoria in base alle seguenti priorità:
- ordine crescente di ISEE;
- a parità di ISEE verrà data priorità al nucleo familiare che presenta il maggior numero di minori che hanno frequentato le attività oggetto del presente bando;
- età inferiore dei minori.
Ai fini dell’erogazione del contributo economico una tantum in parola avranno priorità assoluta i minori segnalati dal Servizio sociale professionale e i minori con disabilità certificata dai servizi sanitari competenti, che non saranno inclusi nella graduatoria suddetta.
La domanda di assegnazione del “BONUS - ATTIVITÀ SOCIO EDUCATIVE DI MINORI 2025” dovrà essere presentata al Comune dì Tarquinia entro le ore 12:00 del 31/12/2025, utilizzando l'apposito modulo di richiesta e allegando la documentazione fiscale.
Sulla documentazione fiscale allegata all’ istanza dovranno essere riportati sia i dati dell’operatore economico che ha erogato le attività per cui si richiede il contributo, sia il periodo e la durata delle attività. Ai fini dell’erogazione del contributo saranno considerate soltanto le spese documentate fiscalmente in sede di domanda.
La domanda deve essere presentata esclusivamente a mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: pec@pec.comune.tarquinia.vt.it. Solo in caso di indisponibilità del suddetto strumento, la domanda cartacea può essere consegnata all’ufficio Protocollo del Comune di Tarquinia, negli orari di apertura al pubblico.
I “BONUS - ATTIVITÀ SOCIO EDUCATIVE DI MINORI 2025” verranno riconosciuti fino ad esaurimento delle risorse disponibili.