La Necropoli Etrusca dei Monterozzi di Tarquinia (VII a.C.)

Pinacoteca sotterranea databile dall’età Orientalizzante (fine sec. VII a.C.) sino alla fine dell’età repubblicana romana (metà I secolo a.C.), che rivela come in questa città esistesse una fiorente ed ininterrotta tradizione pittorica. Questo enorme patrimonio non solo artistico ma anche storico rappresenta uno spaccato sulla vita quotidiana degli Etruschi ed è stato inserito dal 2004 dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Tomba dei Leopardi
© Tiziano Crescia per Tarquinia Turismo - Comune di Tarquinia

Descrizione

Area archeologica

La Necropoli Etrusca
VII a.C.
Attualmente sono visitabili 22 tombe: la tomba dei Giocolieri, la tomba del Guerriero, la tomba di Cristofani, la tomba del Padiglione della Caccia, la tomba del Fiore di Loto, la tomba delle Leonesse, la tomba del Pallottino, la tomba della Pulcella, la tomba della Caccia e Pesca, la tomba dei Caronti, la tomba dei due tetti, la tomba del Gorgoneion, la tomba Cardarelli, la tomba Moretti, la tomba della Fustigazione, la tomba Fiorellini, la tomba dei Demoni Azzurri, la tomba Bettini, la tomba Caccia al Cervo, la tomba Bartoccini, la tomba dei Leopardi e la tomba delle Baccanti.
Soltanto Tarquinia ci offre dunque una pinacoteca sotterranea databile dall’età Orientalizzante (fine sec. VII a.C.) sino alla fine dell’età repubblicana romana (metà I secolo a.C.), che rivela come in questa città esistesse una fiorente ed ininterrotta tradizione pittorica. Questo enorme patrimonio non solo artistico ma anche storico rappresenta uno spaccato sulla vita quotidiana degli Etruschi ed è stato inserito dal 2004 dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
La Necropoli è situata su un pianoro, denominato Monterozzi per la presenza di tumuli in forma di piccoli monticelli di terra, che si sviluppa parallelamente alla costa tirrenica per una lunghezza di sei chilometri e una larghezza di circa tre chilometri. Il colle è diviso in varie località: Calvario, Primi Archi, Secondi Archi, area Scataglini, Doganaccia.
Nella porzione di Necropoli aperta al pubblico, in località Calvario, sono attualmente visitabili 22 ipogei.

Le Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia sono state inserite nel Catalogo del Patrimonio Mondiale Unesco nel 2004

Ulteriori informazioni nella pagine dedicate dei siti:

Tarquinia Turismo

Ministero della Cultura 

Catalogo dei Beni Culturali

Modalità di accesso

Assistenza disabili, Didascalie, Percorsi segnalati

Indirizzo

Orario per il pubblico

Lun
chiuso
Mar
09:00 - 17:00 (chiusura biglietteria ore 16:00)
Mer
09:00 - 17:00 (chiusura biglietteria ore 16:00)
Gio
09:00 - 17:00 (chiusura biglietteria ore 16:00)
Ven
09:00 - 17:00 (chiusura biglietteria ore 16:00)
Sab
09:00 - 17:00 (chiusura biglietteria ore 16:00)
Dom
09:00 - 17:00 (chiusura biglietteria ore 16:00)

Valido dal: 01/01/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito