Palazzo comunale

La sede municipale risale al sec. XIII e si colloca sul precedente tracciato delle mura fortificate. Lo stile originario prevalente è il romanico.

© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Sede municipale

Palazzo Comunale
XIII secolo
La sede municipale di Corneto risale al sec. XIII e si colloca sul precedente tracciato delle mura fortificate, a testimonianza dell’avvenuta espansione della città attorno alle chiese e conventi degli Ordini mendicanti sorti all’esterno della cinta muraria. Parte della prima cinta muraria (coincidente con il tracciato moderno Barriera S. Giusto, corso Vittorio Emanuele II e Alberata D. Alighieri) è la torre collocata all’interno del palazzo, databile ai secc. X-XI: a pianta quadrata, con muratura a conci di macco, internamente divisa a solai.
L’edificio si presenta con due fronti: uno su via S. Pancrazio e l’altro, il principale, su Piazza Matteotti. Lo stile originario prevalente è il romanico, anche se con qualche presenza di elementi gotici, e nonostante i ripetuti interventi successivi di restauro ed ampliamento conserva una certa omogeneità. Particolarmente consistenti gli interventi del sec. XVI, necessari a causa di un incendio che nel 1476 aveva gravemente danneggiato la struttura: comportò un ampliamento sul lato ovest dell’edificio ed un accurato intervento sul fronte di Piazza Matteotti. L’accesso su via S. Pancrazio, con portale in peperino e scalinata, venne realizzato nel sec. XIX per facilitare l’accesso al Teatro Comunale, la cui sede era nell’attuale Sala Consiliare.
Il teatro venne chiuso definitivamente intorno agli anni ’40 del XX secolo e negli anni ’60 venne realizzata in suo luogo la Sala Consiliare. Dal lato di Piazza Matteotti notare l’arco che sottostà al palazzo, mettendo in comunicazione la Piazza con la retrostante via S. Pancrazio, e la grande loggia poggiante sull’arcone a tutto sesto sottostante: datata 1366, in origine era soltanto un terrazzo, la cui scalinata d’accesso venne realizzata successivamente e la copertura nel sec. XVII.
Altro intervento, risalente al restauro del sec. XVI, riguarda la torre civica. Su tutta la facciata sono presenti numerose lapidi riguardanti eventi e personaggi legati alla città, nonché un’asta di ferro murata, con funzione di unità di misura per evitare controversie tra i cittadini. L’edificio attualmente ospita i vari uffici comunali.

Servizi

Tributi, finanze e contravvenzioni

Affidamento rifiuti urbani ad operatore privato

Comunicazione ai sensi dell’art. 238 comma 10 del D.Lgs. 152/2006, e ss.mm.ii. di affidare ad operatore privato la raccolta e smaltimento rifiuti urbani

Ulteriori dettagli
Tributi, finanze e contravvenzioni

Comunicazione per distacco servizio illuminazione votiva

Comunicazione per distacco servizio illuminazione votiva - cessazione di un'utenza del servizio di illuminazione votiva

Ulteriori dettagli
Tributi, finanze e contravvenzioni

Denuncia subentro utenza servizio irriguo Località Marina Velka

denuncia subentro utenza servizio irriguo è il servizio con il quale l'utente denuncia il subentro nell'utenza del servizio irriguo Località Marina Velka

Ulteriori dettagli
Tributi, finanze e contravvenzioni

Denuncia TARI

denuncia tari è il servizio con il quale il soggetto passivo del tributo denuncia l'occupazione/detenzione di un immobile ai fini TARI

Ulteriori dettagli

Modalità di accesso

Le persone non deambulanti possono accedere dall'accesso posteriore in Via San Pancrazio 19 usufruendo e dell'ascensore

Indirizzo

Ulteriori informazioni

Sede di

Commissioni consiliari

1^ COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE - BILANCIO, TRIBUTI E PATRIMONIO

Presidente

Giovanni Ciurluini

Componenti

Emanuele Scomparin, Roberta Piroli, Rosati Piero, Luigi Serafini, Renato Bacciardi, Federica Guiducci, Martina Tosoni.

Ulteriori dettagli
Commissioni consiliari

2^ COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE - URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, TRANSIZIONE ECOLOGICA E AMBIENTE

Presidente

Piero Rosati

Componenti

Tiziana Castignani, Giovanni Ciurluini, Ernesto Cesarini, Betsi Zacchei, Renato Bacciardi, Federica Guiducci, Martina Tosoni.

Ulteriori dettagli
Commissioni consiliari

3^ COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE - COMMERCIO, AGRICOLTURA, ARTIGIANATO E BANDI EUROPEI

Presidente

Patrizia Giorgini

Componenti

Giovanni Ciurluini, Ernesto Cesarini, Rosati Piero, Luigi Serafini,  Alberto Tosoni, Federica Guiducci, Martina Tosoni.

Ulteriori dettagli
Commissioni consiliari

4^ COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE - CULTURA, SPETTACOLO, SPORT, TURISMO ED EVENTI

Presidente

Angelo Zacchei

Componenti

Giovanni Ciurluini, Roberta Piroli, Piero Rosati, Betsi Zacchei, Alberto Tosoni, Federica Guiducci, Martina Tosoni.

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito