Teatro Comunale Rossella Falk

Teatro comunale Rossella Falk

Facciata del Teatro comunale
© Comune di Tarquinia - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Teatro

Teatro Comunale Rossella Falk

Un po’ di storia.

La prima sede del Teatro Comunale è stata l’attuale sala del Consiglio.
Attività teatrali a Tarquinia sono documentata al Palazzo Comunale già dal 1567, ma è dalla fine del XVIII secolo che sono documentati interventi ordinari e straordinari per la manutenzione delle strutture teatrali e dati riguardanti le teatrali e musicali, dato che erano previsti anche gli spazi per l’orchestra.
Tuttavia, già sul finire dell’Ottocento sono documentati interventi di demolizione e ripristino sintomo di continue e diffuse difficoltà di gestione e mantenimento della struttura, che fu definitivamente demolita nel 1960.
Il nuovo teatro comunale Rossella Falk è invece il risultato di più interventi di recupero iniziati nell’ultimo decennio del secolo scorso: il teatro è stato ricavato dagli ambienti della Quattrocentesca chiesa agostiniana di San Marco e dalla relativa sacrestia, utilizzati in passato anche come cinema.
Il teatro conta circa 276 posti ed è stato inaugurato nel 2018.
L’anno dopo è stato intitolato all’attrice di origini tarquiniesi Rossella Falzacappa, conosciuta in ambito artistico con il nome di Rossella Falk.

La sede.

Il teatro Comunale è stato realizzato restaurando e rifunzionalizzando l’antica chiesa di San Marco, costruita nel corso del XV secolo dagli agostiniani, la cui presenza a Tarquinia è documentata dalla metà del XIII secolo.
La chiesa, a navata unica, era affiancata da un piccolo chiostro oggi inglobato da una vicina struttura privata. Nel corso del XVII secolo, alla chiesa fu aggiunto il grande convento pentagonale che ospitava i frati agostiniani e e che era sede di un’importante scuola teologica.
Nel convento hanno oggi sede l’Istituto Comprensivo Ettore Sacconi, l’Associazione Corpo Bandistico Giacomo Setaccioli e la scuola musicale, l’ufficio di Informazione ed Accoglienza Turistica ed il più recente Teatro Comunale.

Modalità di accesso

Parcheggio nelle vicinanze ed assenza di barriere architettoniche

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito