11° Settore - Servizi demografici ed elettorali, stato civile, leva militare, servizio statistico comunale

Il Settore servizi demografici ed elettorali, stato civile, leva militare, servizio statistico comunale espleta i servizi demografici ed elettorali, leva e statiscici, predisponendo gli adempimenti amministrativi conseguenti e rilascia i certificati e le attestazioni connesse alla gestione delle attività di pertinenza.

Competenze

Il Settore espleta i servizi demografici ed elettorali, predisponendo gli adempimenti amministrativi conseguenti e rilascia i certificati e le attestazioni connesse alla gestione delle attività di pertinenza. In particolare, l’Ufficio:

  • cura la tenuta e l'aggiornamento dell'anagrafe della popolazione residente e delle relative schede individuali, schede di famiglia e schede di convivenza, esclusivamente in modalità informatica, mediante l’avvio di specifici procedimenti amministrativi, dei quali cura la gestione delle singole fasi, compresa quella relativa ad eventuali ricorsi presentati alla Prefettura;
  • cura le procedure relative alle pratiche di emigrazione, immigrazione, cambi di abitazione e relative comunicazioni telematiche;
  • avvia procedimenti di verifica della dimora abituale, sia su istanza di parte, sia d’ufficio al fine di assicurare la regolare tenuta degli schedari anagrafici;
  • cura la tenuta dell'Anagrafe degli Italiani residenti all'estero e il relativo collegamento telematico con il Ministero dell’Interno;
  • cura l’aggiornamento dei dati nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR);
  • monitora il corretto funzionamento della procedura relativa al rilascio on- line dei certificati anagrafici e di stato civile con timbro digitale;

    cura il rilascio degli attestati di soggiorno e delle attestazioni di iscrizione anagrafica ai cittadini comunitari;

  • rilascia le certificazioni anagrafiche, anche relative a situazioni pregresse, cura l’acquisizione dei dati necessari per l’emissione delle carte d'identità elettroniche e provvede al rilascio di carte d’identità cartacee nei casi consentiti;
  • raccoglie la volontà dei cittadini in merito alla donazione di organi in occasione dell’emissione delle carte d’identità elettroniche, e trasmette al Centro Nazionale Trapianti le mutate volontà in ordine alle dichiarazioni rese;
  • cura gli accertamenti delle entrate relative ai diritti di segreteria, diritti di rilascio carte d’identità e rimborsi dovuti alla Stato per il rilascio delle carte d’identità elettroniche (CIE);
  • registra le dichiarazioni di costituzione e cessazione delle convivenze di fatto e i contratti di convivenza, ove stipulati nei modi di legge;
  • provvede alle autentiche di foto e copie conformi e di firma in calce a dichiarazioni sostitutive di atto notorio o a istanze, quando previste dalla legge;
  • cura l’autenticazione della sottoscrizione degli atti e delle dichiarazioni aventi ad oggetto l’alienazione di beni mobili registrati e rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi;
  • provvede alla raccolta delle sottoscrizioni e all’eventuale autentica delle stesse presso la dimora dei soggetti impediti a muoversi, sia in abitazione che presso Ospedali, luoghi di cura e case di riposo;
  • esegue la registrazione delle posizioni pensionistiche, comunicando nei termini previsti per legge le variazioni anagrafiche, ove comunicate;
  • cura la tenuta dei registri dello stato civile ed il rilascio dei relativi estratti e certificati;
  • provvede alle iscrizioni e trascrizioni previste dalla legge nei registri degli atti di nascita, morte, matrimonio, unione civile e cittadinanza e agli adempimenti antecedenti e conseguenti;
  • provvede alle pubblicazioni di matrimonio e al rilascio del certificato di eseguita pubblicazione, del nulla osta alla celebrazione di matrimonio concordatario o in base a intese con le confessioni religiose e dell’autorizzazione alla celebrazione ai ministri di culto acattolico; richiede l’ufficiale dello stato civile di altro Comune per la celebrazione, ove ricorrano i casi previsti;
  • esegue le annotazioni nei registri di stato civile;
  • rilascia i permessi di seppellimento, le autorizzazioni alla cremazione e alla dispersione di ceneri e le autorizzazioni di polizia mortuaria limitatamente all’autorizzazione al trasporto di cadavere e di resti mortali, coordinandosi con il Servizio Cimiteriale assegnato al Settore 10°.
  • predispone le attestazioni sindacali relative all’acquisto e alla perdita della cittadinanza e cura gli adempimenti conseguenti; cura l’istruttoria delle pratiche di riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana iure sanguinis e gli adempimenti conseguenti;
  • raccoglie le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e ne cura la trasmissione al Ministero della Salute secondo le disposizioni impartite dallo stesso;
  • fornisce informazioni agli utenti nei procedimenti di competenza;
  • esegue le rilevazioni statistiche ricorrenti e straordinarie disposte dall'ISTAT nel rispetto della normativa vigente;
  • effettua le statistiche demografiche previsti da disposizioni di legge e di regolamento relative al movimento e alla consistenza della popolazione e agli eventi di stato civile;
  • produce le informazioni statistiche ed intrattiene rapporti operativi con gli altri uffici interessati a conoscere i dati statistici o informativi relativi alla popolazione residente;
  • organizza ed esegue, nel rispetto della normativa vigente, i censimenti generali della popolazione;
  • predispone le liste di leva e aggiorna i ruoli matricolari;
  • cura la tenuta, le revisioni e l’aggiornamento delle liste elettorali generali e sezionali, maschili e femminili;
  • cura la tenuta, le revisioni e gli aggiornamenti delle liste elettorali aggiunte generali e sezionali, maschili e femminili, per la Provincia di Bolzano, la Provincia di Trento e la Regione Valle d’Aosta;
  • cura la tenuta, le revisioni e gli aggiornamenti delle liste elettorali aggiunte generali e sezionali, maschili e femminili, dei cittadini dell’Unione Europea per le elezioni europee e amministrative;
  • predispone la formazione e cura la gestione dei fascicoli elettronici degli elettori e la conservazione dei fascicoli cartacei, fino alla loro dematerializzazione;

organizza lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie, curando che tutti gli adempimenti siano effettuati nei tempi e con le modalità fissate dalle leggi vigenti in materia e/o dalle circolari ministeriali;

tiene ed aggiorna l’albo degli scrutatori dei seggi elettorali; cura l’aggiornamento degli albi dei presidenti di seggio e dei giudici popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello;

cura la corrispondenza con la Commissione Elettorale Circondariale, la Prefettura, Il Ministero dell’Interno, anche tramite strumenti e piattaforme telematici, nonché con altri Comuni;

cura la gestione dei fascicoli dei cittadini esclusi dalle liste elettorali, assicurando la reiscrizione cessate le cause ostative;

  • rilascia i certificati di godimento dei diritti politici e di iscrizione nelle liste elettorali;
  • cura le attività della Commissione Elettorale comunale e della Commissione dei Giudici Popolari;
  • provvede alla raccolta ed all’autenticazione delle firme per referendum comunali, nazionali e per proposte di legge;
  • provvede alla raccolta e all’autenticazione delle firme per la presentazione delle liste elettorali e per l’accettazione delle candidature.

Il Settore in collaborazione con altri cura la gestione della toponomastica stradale e la numerazione civica.

L’Ufficio espleta tutte le procedure relative all’accesso alle informazioni, alla visione degli atti e dei documenti amministrativi di competenza dell’ufficio e al rilascio di copie degli stessi ai richiedenti che ne abbiano diritto. Espleta le procedure conseguenti all’attuazione della Legge 241/90 ess.mm.ii.

Al Settore è attribuita, con apposito provvedimento del Responsabile del Settore, ogni altra attività connessa e/o collegata ai servizi assegnati al Settore.

Struttura

Tipo di organizzazione

Area

Servizi offerti

Anagrafe e stato civile

Cambio di Residenza

Si tratta del servizio che permette di modificare la residenza per se stessi o per i componenti della famiglia anagrafica.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Carta di Identità Elettronica CIE - Rilascio urgente

Attivazione nuova postazione CIE senza appuntamento per urgenze

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Certificato Iscrizione Liste Elettorali

É il certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Consultazione Liste Elettorali

L'Ufficio Elettorale provvede alla formazione ed all'aggiornamento delle liste elettorali che, secondo la legge, sono pubbliche.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Iscrizione albo presidenti di seggio

Domanda per l'iscrizione all'Albo dei Presidenti di Seggio

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Iscrizione albo scrutatori di seggio

Domanda per l'iscrizione all'Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Prenotazione rilascio Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.)

La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Propaganda Elettorale

Modelli per richiesta di autorizzazione per varie iniziative di propaganda elettorale

Ulteriori dettagli

Sede

Ufficio Servizi Demografici

01016 Tarquinia

Orari al pubblico:

Lun
9:00 - 12:00
Mar
15:00 - 17:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
15:00 - 17:00
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 18/01/2022
Periodo di chiusura

Apertura al pubblico - L'accesso all'Ufficio Elettorale è consentito ESCLUSIVAMENTE previa prenotazione chiamando il numero 0766 849440

Lun
8:00 - 11:00
Mar
08:00 - 11:00 , 15:00 - 17:00
Mer
8:00 - 11:00
Gio
11:00 - 14:00 , 15:00 - 17:00
Ven
11:00 -14:00
Valido dal 18/01/2022

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito