Prenotazione rilascio Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.)

  • Servizio attivo

Prenota un appuntamento in comune per richiedere una nuova Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.)

La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino

A chi è rivolto

Tutti i cittadini italiani possono richiedere la Carta di Identità Elettronica in qualsiasi momento e nei seguenti casi:

  • possesso di una carta di identità cartacea,
  • furto, smarrimento o deterioramento del proprio documento d’identità,
  • possesso di una Carta di Identità Elettronica di I e II generazione (emesse prima del 4 luglio 2016).

I cittadini già in possesso di una Carta di Identità Elettronica possono richiedere un nuovo documento alla scadenza prevista della carta.

Tarquinia

Chi può fare domanda

La CIE viene rilasciata ai cittadini residenti o dimoranti (previo Nulla Osta del comune di residenza) nel Comune di Tarquinia, i cui dati risultino allineati con l’Anagrafe nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.), nei seguenti casi:

  • prima richiesta di carta d’identità
  • documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato
  • documento di identità precedente scaduto (o prossimo alla scadenza).

Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini residenti all’estero (AIRE), che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.

Descrizione

Prenotazione carta di identità elettronica (CIE) 

Cos'è
La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
A cosa serve
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.
Come si ottiene
La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere alla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso il Comune di residenza o di dimora.
La Carta è spedita direttamente al cittadino che la riceverà entro 6 giorni dalla richiesta, presso il Comune o presso un indirizzo da lui indicato.
La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:
• 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
• 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
• 10 anni per i maggiorenni.
Per il rilascio della CIE occorre effettuare il seguente pagamento:
€ 22,21 (importo dovuto sia per la carta di identità valida per l'espatrio che per quella
non valida per l'espatrio),
€ 27,37 (importo da corrispondere per il rilascio del duplicato della carta di identità in
caso di furto, smarrimento o deterioramento).

 Rilascio della Carta di identità a minori

SE TRATTASI DI CARTA DI IDENTITA' PER MINORE NECESSITA LA FIRMA DI ENTRAMBI E GENITORI.
Qualora uno dei genitori non può essere presente può presentare l'assenso mediante la compilazione del modulo "Atto di assenso per espatrio di minore" presente nella modulistica relativa alla Carta d'identità.Per maggiori informazioni consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it.

Come fare

Rilascio e rinnovo in Italia

Puoi richiedere la Carta di Identità Elettronica (CIE) presso qualsiasi Comune; se hai una Carta di Identità Cartacea puoi richiederla anche prima della scadenza previa prenotazione on linetramite Agenda CIE.

 La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

Le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo e le CIE rilasciate in conformità al decreto del Ministro dell’interno 8 novembre 2007, recante “regole tecniche della Carta d’identità elettronica”, possono essere rinnovate anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza.

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.

Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

Il cittadino dovrà andare in Comune portando con sé una fototessera in formato cartaceo salvo che abbia fissato l’appuntamento tramite Agenda CIE e abbia caricato la fototessera in formato digitale.

La fototessera dovrà essere nello stesso formato utilizzato per il passaporto. Le indicazioni su come scattare la foto sono nella sezione “Modalità di acquisizione foto”.

Quando si fa la richiesta, se non si è già in possesso di una CIE, è consigliabile avere il codice fiscale o la tessera sanitaria, così da velocizzare le attività di registrazione.

Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica occorre versare la somma di € 22,21 Euro per il primo rilascio o rinnovo a scadenza o di € 27,37 Euro in caso di duplicato

. È importante conservare il modulo rilasciato in fase di richiesta al Comune.

Il cittadino, al momento della domanda:

  • in caso di primo rilascio esibisce all’operatore comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso, dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni;
  • in caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento, consegna quest’ultimo all’operatore comunale;
  • consegna all’operatore comunale il codice fiscale (presente anche sul retro della CIE) o il numero dell’appuntamento e il numero della ricevuta di pagamento della Carta, se già effettuato;
  • verifica con l’operatore comunale i dati anagrafici presenti nell’anagrafe nazionale;
  • fornisce, se lo desidera, indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento;
  • indica la modalità di ritiro del documento (consegna presso un indirizzo desiderato o ritiro in Comune) e comunica un’eventuale persona delegata al ritiro;
  • consegna all’operatore comunale la fotografia, se non l’ha già caricata tramite Agenda CIE;
  • procede con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali, secondo le modalità consultabili a questo indirizzo “Modalità di acquisizione impronte”;
  • fornisce, se lo desidera, il consenso o il diniego alla donazione degli organi;
  • firma il modulo di riepilogo procedendo alla verifica finale sui dati.

Cosa serve

Il cittadino dovrà andare in Comune portando con sé la copia della prenotazione on line tramite Agenda CIE per l'appuntamento per il rilascio della Carta d'identità Elettronica (C.I.E.), una fototessera in formato cartaceo salvo che abbia che abbia caricato la fototessera in formato digitale al momento della prenotazione on line.

La fototessera dovrà essere nello stesso formato utilizzato per il passaporto. Le indicazioni su come scattare la foto sono nella sezione “Modalità di acquisizione foto”. (larghezza 35 mm, altezza minima 45 mm in formato cartaceo o elettronico su un supporto USB, in formato jpg, con risoluzione 400 dpi e dimensione massima del file di 500 kb)

· carta di identità scaduta o in scadenza o un altro documento di riconoscimento valido;

· tessera sanitaria o codice fiscale rilasciato dall'Agenzia dell'Entrate;

· permesso o carta di soggiorno se il richiedente è cittadino extracomunitario;

· copia della denuncia di smarrimento o furto, se si richiede il duplicato della carta di identità smarrita o rubata;

· carta di identità deteriorata, se si richiede la sostituzione per tale motivo;

· ricevuta del versamento o copia del bonifico, nel caso in cui non sia effettuato il pagamento allo sportello

Cosa si ottiene

Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.)

Ci si può rivolgere all'Ufficio Servizi Demografici

Inoltre è possibile verificare lo stato delle singole spedizioni collegandosi al servizio di tracciabilità sul sito https://www.poste.it/.

Tempi e scadenze

10 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Bolli e diritti di segreteria
22,21 Euro

primo rilascio o rinnovo ascadenza

Bolli e diritti di segreteria
27,37 Euro

Duplicato

Accedi al servizio

Collegamento esterno alla pagine del Ministero dell'Interno per la prenotazione on line per l'appuntamento per il rilascio della Carta d'identità Elettronica (C.I.E.)

l servizio è disponibile presso la sede dell'Ufficio Anagrafe in Piazza G. Matteotti 4

Piazza G. Matteotti n°4 - 11° Settore - Servizi demografici ed elettorali, stato civile, leva militare, servizio statistico comunale.

Ufficio Servizi Demografici

01016 Tarquinia

Orari al pubblico:

Lun
9:00 - 12:00
Mar
15:00 - 17:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
15:00 - 17:00
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 18/01/2022
Periodo di chiusura

Apertura al pubblico - L'accesso all'Ufficio Elettorale è consentito ESCLUSIVAMENTE previa prenotazione chiamando il numero 0766 849440

Lun
8:00 - 11:00
Mar
08:00 - 11:00 , 15:00 - 17:00
Mer
8:00 - 11:00
Gio
11:00 - 14:00 , 15:00 - 17:00
Ven
11:00 -14:00
Valido dal 18/01/2022

In caso di smarrimento o furto è necessario fornire copia della denuncia presentata alle autorità di polizia.

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio Documento che descrive le condizioni di servizio (File pdf 64,52 kB)

Contatti

11° Settore - Servizi demografici ed elettorali, stato civile, leva militare, servizio statistico comunale

Il Settore servizi demografici ed elettorali, stato civile, leva militare, servizio statistico comunale espleta i servizi demografici ed elettorali, leva e statiscici, predisponendo gli adempimenti amministrativi conseguenti e rilascia i certificati e le attestazioni connesse alla gestione delle attività di pertinenza.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito