Accertamento di compatibilità paesaggistica per materiali in difformità

  • Servizio attivo

ai sensi dell’art. 167 c. 4 lett. b D. Lgs. 42/2004 (MOD-04B/ACC-COM)

A chi è rivolto

Proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo di un bene che è intervenuto senza autorizzazione o in difformità da essa su un bene tutelato dal punto di vista paesaggistico.

Tarquinia

Descrizione

Il codice dei beni culturali e del paesaggio prevede che possa essere accertata la compatibilità paesaggistica per interventi realizzati in assenza o in difformità dall’autorizzazione paesaggistica esclusivamente in alcuni specifici casi. 

L’accertamento di compatibilità paesaggistica per il SOLO impiego di materiali in difformità dall’autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 167 c. 4 lett. b) del D. Lgs. 42/2004 prevede una documentazione ridotta come indicato nella modulistica.

Per i procedimenti di accertamento di compatibilità paesaggistica è previsto il pagamento di una sanzione il cui importo è determinato ai sensi dell’art. 6 del Protocollo d’Intesa siglato il 18/12/2007 tra Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Regione Lazio”.

Per il solo impiego di materiali in difformità è previsto il pagamento della sanzione minima di euro 2.000,00. I dati per il pagamento della della sanzione vengono comunicati dal Comune in caso di proposta positiva di provvedimento comunale e di parere positivo/silenzio assenso del Soprintendente.

Come fare

Il tecnico incaricato dal richiedente presenta attraverso il portale dedicato apposita istanza, corredata dalla necessaria documentazione elencata nella modulistica.

Il comune, dopo aver verificato preliminarmente che gli interventi non rientrino nelle fattispecie escluse dall’autorizzazione paesaggistica (art.149 del D. Lgs. 42/2004, all’Allegato A del D.P.R. 31/2017) e che rientrino nella fattispecie previste dall’art. 167 comma 4 lett b. del D. Lgs. 42/2004 esamina l’istanza e la documentazione allegata verificandone la completezza.

Qualora gli interventi risultino NON rientrare nelle fattispecie previste dall’art. 167 comma 4 lett. b del D. Lgs. 42/2004 il procedimento viene concluso con dichiarazione di inammissibilità con comunicazione al richiedente ed all’autorità giudiziaria.

Se la documentazione risulta incompleta, vengono richieste integrazioni entro il termine di 90 giorni. Qualora il tecnico incaricato dal richiedente non provveda a completare la documentazione nei termini, la domanda è dichiarata improcedibile ed archiviata con con comunicazione al richiedente.

Una volta verificata la completezza della domanda, il Comune provvede entro 90 giorni alla trasmissione di tale documentazione alla Soprintendenza, accompagnandola con una relazione istruttoria e con una proposta di provvedimento, e dando comunicazione all’interessato dell’avvio del procedimento e dell'avvenuta trasmissione degli atti al Soprintendente.

Il Soprintendente, ricevuta la documentazione, esprime sulla richiesta il proprio parere vincolante, comunicandolo al Comune entro i 90 giorni successivi alla ricezione degli atti.

In caso di parere negativo, il Soprintendente comunica agli interessati il preavviso di provvedimento negativo, ai sensi dell’art. 10bis della Legge 241/1990.

Decorsi inutilmente 90 giorni dalla ricezione degli atti da parte del soprintendente senza che questi abbia reso il prescritto parere, si forma il silenzio assenso tra pubbliche amministrazioni ai sensi dell’articolo 17bis della Legge 241/1990, il Comune provvede comunque sulla domanda di autorizzazione, intendendo il silenzio quale tacita condivisione da parte della Soprintendenza della proposta di provvedimento comunale.

In caso di proposta negativa di provvedimento comunale, il Comune comunica agli interessati il preavviso di provvedimento negativo, ai sensi dell’art. 10bis della Legge 241/1990.

In caso di proposta positiva di provvedimento comunale e di parere positivo/silenzio assenso del Soprintendente il Comune comunica i dati per il pagamento della sanzione.

Il provvedimento di accertamento di compatibilità paesaggistica viene rilasciato a seguito del pagamento della sanzione da parte del richiedente.

In caso di mancato pagamento della sanzione entro i termini il procedimento viene concluso con archiviazione e conseguente comunicazione al richiedente ed all’autorità giudiziaria.

Il provvedimento di accertamento di compatibilità paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto all’eventuale titolo edilizio in sanatoria ed è efficace per un periodo di cinque anni.

Cosa si ottiene

Accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell'art. 167 c. 4 lett. b D. Lgs. 42/2004

Il rilascio del provvedimento finale viene comunicato ai recapiti indicati nella modulistica

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

DIRITTI DI SEGRETERIA/ISTRUTTORIA
110,00 Euro

da pagare esclusivamente tramite il sistema PagoPA accedendo al portale https://www.cittadinodigitale.it/apspagopa/Payment/PagamentiAnonimi - opzione Pagamento spontaneo – “Diritti segreteria/istruttoria Edilizia/Urbanistica”, indicando nella causale “diritti di segreteria/istruttoria per istanza di Accertamento di compatibilità paesaggistica”

MARCA DA BOLLO
16,00 Euro

per la presentazione dell'istanza

MARCA DA BOLLO
16,00 Euro

per il rilascio del provvedimento finale

Accedi al servizio

Portale dedicato alla presentazione delle istanze edilizie e delle autorizzazioni paesaggistiche

Sede Pianificazione e assetto del territorio (Urbanistica), Edilizia privata, Sportello unico per l’Edilizia, Catasto comunale, Cave e torbiere, Autorizzazioni paesaggistiche

La sede municipale risale al sec. XIII e si colloca sul precedente tracciato delle mura fortificate. Lo stile originario prevalente è il romanico.

Via San Pancrazio 31 - 01016 Tarquinia (VT)

Orari al pubblico:

L'apertura al pubblico avviene esclusivamente nella giornata di mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, senza appuntamento, accedendo dall'ingresso su Via San Pancarzio 31.

La Responsabile del 9° SettorE  riceve in sala giunta nella giornata di mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 senza appuntamento per un max di 20 min e per max 2 pratiche; inoltre è disponibile tramite mail o telefono ai seguenti contatti.

L'orario sotto indicato è riferito solo ai contatti a mezzo e-mail o telefono, ai recapiti indicati nella scheda Persone.

Lun
8:00 -14:00
Mar
8:00 -14:00
Mer
8:00 -14:00
Gio
8:00 -14:00
Ven
8:00 -14:00
Valido dal 18/01/2022

L'apertura al pubblico avviene esclusivamente nella giornata di mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, senza appuntamento, accedendo dall'ingresso su Via San Pancarzio 31.

La Responsabile del 9° Settore riceve in sala giunta nella giornata di mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 senza appuntamento per un max di 20 min e per max 2 pratiche; inoltre è disponibile tramite mail o telefono ai seguenti contatti.

L'orario sotto indicato è riferito solo ai contatti a mezzo e-mail o telefono, ai recapiti indicati nella scheda Persone.

Lun
8:00 -14:00
Mar
8:00 -14:00
Mer
8:00 -14:00
Gio
8:00 -14:00
Ven
8:00 -14:00
Valido dal 18/01/2022

Contatti

Contatti Ufficio Pianificazione e Assetto del Territorio (Urbanistica) - Cartografia - Catasto comunale - Controlli edilizi - Autorizzazioni paesaggistiche

E-mail:
urbanistica@comune.tarquinia.vt.it

PEC:
pec@pec.comune.tarquinia.vt.it

L'apertura al pubblico avviene esclusivamente nella giornata di mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, senza appuntamento, accedendo dall'ingresso su Via San Pancarzio 31.

La Responsabile del 9° Settore riceve in sala giunta nella giornata di mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 senza appuntamento per un max di 20 min e per max 2 pratiche; inoltre è disponibile tramite mail o telefono ai seguenti contatti.

L'orario sotto indicato è riferito solo ai contatti a mezzo e-mail o telefono, ai recapiti indicati nella scheda Persone.

Lun
8:00 -14:00
Mar
8:00 -14:00
Mer
8:00 -14:00
Gio
8:00 -14:00
Ven
8:00 -14:00
Valido dal 18/01/2022

Contatti Arch. Belluzzo Antonella

Contatti di Felici Cinzia

Ufficio Pianificazione e Assetto del Territorio (Urbanistica) - Cartografia - Catasto comunale - Controlli edilizi - Autorizzazioni paesaggistiche

Pianificazione e assetto del Territorio, Cartografia, Catasto Comunale, Controlli Edilizi,
Autorizzazioni paesaggistiche

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito