Competenze
L’Ufficio definisce il corretto uso di tutto il territorio, individuando la destinazione d'uso urbanistica a lungo e medio termine.
Definisce i piani urbanistici di riutilizzo e di recupero dell'ambiente urbano, nonché quelli delle nuove zone di espansione degli insediamenti.
Cura la gestione ed attuazione dei Piani Territoriali paesaggistici-ambientali, ai fini della salvaguardia e della tutela del territorio comunale.
Redige, gestisce e coordina lo strumento Regolatore Generale e relative varianti, gli strumenti attuativi pubblici, gestisce e coordina i piani attuativi di iniziativa di privati.
Coordina e redige i programmi pluriennali di attuazione nonché la programmazione generale del Comune sul territorio.
Assiste la Commissione urbanistica nei suoi lavori.
Provvede alla redazione e al rilascio di certificazioni in materia urbanistica.
Gestisce le convenzioni urbanistiche tra il Comune e privati.
Promuove, coordina e raccoglie le informazione (attuali e storiche) fisico - geografiche - socio - economiche e culturali, relative alla mobilità di persone e cose, localizzate sul territorio.
Gestisce e coordina la esecuzione dell'aerofotogrammetria e cura la tenuta della cartografia.
Assicura la funzione delegata in materia di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell'art. 146 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e dell'art. 5 della legge regionale 22 giugno 2012, n. 8.
In attuazione delle disposizioni della Legge 21 novembre 2000, n. 353, della legge Regionale 39/2002 nonchè della O.P.C.M. 28 agosto 2007 n. 3606, provvede alla istituzione e aggiornamento del Catasto Incendi, avvalendosi, se del caso, della collaborazione degli altri Settori Tecnici e del Corpo di Polizia Locale e dell’attività di istituto Corpo Forestale dello Stato per i rilievi delle Aree.
Cura gli adempimenti conseguenti l’attivazione di uno sportello decentrato per l’espletamento dei servizi catastali come definiti dalla convenzione con l’Agenzia del Territorio di Viterbo per l’istituzione del “Polo catastale sperimentale”, come disciplinato dal protocollo d’intesa per l’autogestione dello sportello catastale con personale dell’Ente.
Cura gli adempimenti in materia di cave e torbiere relativamente alla loro coltivazione ed alle problematiche della vigilanza quali: mappatura della cave e delle torbiere e controllo sullemedesime in collaborazione con la Regione.
Attua il controllo e la repressione degli illeciti edilizi al fine di assicurare un ordinato sviluppo del territorio, la salvaguardia e delle risorse ambientali, del paesaggio e del patrimonio edilizio ai sensi della legge Regionale n. 15 del 11/08/2008 e dell’art. 27 del D.P.R. n. 380 del 06/06/2001.
Provvede a curare, per quanto di competenza, le procedure relative alle gare diaffidamento in appalto di servizi e di forniture di materiali, afferenti le proprie funzioni e servizi.
Provvede alla raccolta e all’invio dei dati statistici di competenza al Servizio Statistico Comunale.
Espleta tutte le procedure relative all’accesso alle informazioni, alla visione degli atti e dei documenti amministrativi di competenza del Settore ed al rilascio di copie degli stessi ai richiedenti che ne abbiano diritto ed espleta le procedure conseguenti all’attuazione della Legge 241/1990.