Attestazione edilizia - AE

  • Servizio attivo

D.G.C. n. 129/2015 e aggiornamento Determinazione n. 448/2025

A chi è rivolto

Può fare richiesta l'avente titolo ossia:

- persona fisica o persona giuridica titolare del diritto reale sull’immobile (proprietario o detentore a qualsiasi titolo es: erede, enfiteusi);

- CTU nominato dal tribunale.

SI specifica inoltre che:

- per persona fisica si intende il sig./la sig.ra XX, YY;

- per persona giuridica si intende la Società KK, il Condominio JJ.

Tarquinia

Descrizione

L’AE ha lo scopo di fornire al richiedente le informazioni relative a fabbricati e pertinenze a fabbricati necessarie per individuare la titolarità delle opere edilizie realizzate. Tale attestazione è generalmente funzionale ad ulteriori interventi edilizi o in ambito di controversie per le quali occorra accertare le vicende edilizie dell’immobile. Nell'attestazione vengono riportati i titoli abilitativi estratti dalla ricerca d’archivio, secondo i dati forniti dal richiedente; vengono specificati date ed oggetti dei provvedimenti edilizi e di eventuali loro varianti, con eventuali riferimenti a dati correlati a valenza edilizia, nonché eventuali prescrizioni/condizioni/obblighi imposti dagli stessi; non sono riportati tutti gli altri vincoli di qualsiasi natura, attuali e/o riferiti alle date dei provvedimenti. La ricerca di archivio relativa a titoli edilizi verrà eseguita sulla base delle indicazioni contenute nella modulistica predisposta come compilata dal richiedente (estremi dei titoli e/o nominativi dei titoli all’epoca della richiesta).

Come fare

La richiesta dell’AE deve essere in bollo (16 euro), deve essere presentata dall’avente titolo o da un/una suo/a delegato/a al Protocollo Generale del Comune di Tarquinia all’indirizzo PEC: pec@pec.comune.tarquinia.vt.it. In caso di richieste multiple occorre inviare le singole richieste con separate PEC.

Alla richiesta redatta secondo i modelli predisposti devono essere allegati i documenti obbligatori indicati nella modulistica ESCLUSIVAMENTE in formato .pdf.

Ogni singola richiesta di attestazione può essere inoltrata per un singolo fabbricato. Nel caso di più fabbricati devono essere inoltrate separate richieste.

L'’AE viene rilasciata in bollo (16 euro) salvo casi di esenzione previsti dalla normativa vigente da dichiarare.

Il rilascio dell’AE avviene esclusivamente in formato digitale a mezzo PEC al recapito indicato dal richiedente nella modulistica. La verifica della ricezione della ricevuta di avvenuta consegna della trasmissione effettuata a mezzo PEC costituisce esito finale e conclusione del procedimento ai sensi dell’art. 2 comma 1 della Legge 241/1990 e ss.mm.ii.

Per la natura stessa dell’attestazione si desume implicitamente che non vi sia scadenza di validità; si specifica che comunque nulla viene attestato circa procedimenti pendenti non conclusi, e/o per i quali i dati forniti non consentono la compiuta ricerca d’archivio.

Cosa si ottiene

Attestazione edilizia - AE

Tempi e scadenze

L'AE viene rilasciata entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta o dal completamento della stessa in caso di richiesta integrazioni, inoltrata secondo le presenti modalità e modulistica; in caso di integrazione documentale il termine decorre dal corretto completamento dell’istanza. L’ufficio mette comunque a disposizione i propri archivi per eventuali dichiarazioni asseverate di tecnici di parte sostitutive dell’attestazione richiesta.

Costi

Marca da bollo per la richiesta
16,00 euro

Marca da bollo per l'attestazione
16,00 euro

Diritti di segreteria/istruttoria
come di seguito specificati

Il pagamento dei diritti di segreteria/di istruttoria deve avvenire ESCLUSIVAMENTE tramite il sistema PagoPA accedendo al portale https://www.cittadinodigitale.it/apspagopa/Payment/PagamentiAnonimi - opzione Pagamento spontaneo specificando “Diritti segreteria/istruttoria Edilizia/Urbanistica”, indicando nella causale “Diritti segreteria/istruttoria rilascio AE”. L’importo ammonta ad € 80,00 (per il singolo fabbricato), per più fabbricati sono necessarie altre istanze, come stabilito con D.G.C. 129 del 23/07/2015.

Accedi al servizio

Sede Pianificazione e assetto del territorio (Urbanistica), Edilizia privata, Sportello unico per l’Edilizia, Catasto comunale, Cave e torbiere, Autorizzazioni paesaggistiche

La sede municipale risale al sec. XIII e si colloca sul precedente tracciato delle mura fortificate. Lo stile originario prevalente è il romanico.

Via San Pancrazio 31 - 01016 Tarquinia (VT)

Orari al pubblico:

L'apertura al pubblico avviene esclusivamente nella giornata di mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, senza appuntamento, accedendo dall'ingresso su Via San Pancarzio 31.

La Responsabile del 9° SettorE  riceve in sala giunta nella giornata di mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 senza appuntamento per un max di 20 min e per max 2 pratiche; inoltre è disponibile tramite mail o telefono ai seguenti contatti.

L'orario sotto indicato è riferito solo ai contatti a mezzo e-mail o telefono, ai recapiti indicati nella scheda Persone.

Lun
8:00 -14:00
Mar
8:00 -14:00
Mer
8:00 -14:00
Gio
8:00 -14:00
Ven
8:00 -14:00
Valido dal 18/01/2022

L'apertura al pubblico avviene esclusivamente nella giornata di mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, senza appuntamento, accedendo dall'ingresso su Via San Pancarzio 31.

La Responsabile del 9° Settore riceve in sala giunta nella giornata di mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 senza appuntamento per un max di 20 min e per max 2 pratiche; inoltre è disponibile tramite mail o telefono ai seguenti contatti.

L'orario sotto indicato è riferito solo ai contatti a mezzo e-mail o telefono, ai recapiti indicati nella scheda Persone.

Lun
8:00 -14:00
Mar
8:00 -14:00
Mer
8:00 -14:00
Gio
8:00 -14:00
Ven
8:00 -14:00
Valido dal 18/01/2022

Contatti

E-mail:
urbanistica@comune.tarquinia.vt.it

PEC:
pec@pec.comune.tarquinia.vt.it

L'apertura al pubblico avviene esclusivamente nella giornata di mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, senza appuntamento, accedendo dall'ingresso su Via San Pancarzio 31.

La Responsabile del 9° Settore riceve in sala giunta nella giornata di mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 senza appuntamento per un max di 20 min e per max 2 pratiche; inoltre è disponibile tramite mail o telefono ai seguenti contatti.

L'orario sotto indicato è riferito solo ai contatti a mezzo e-mail o telefono, ai recapiti indicati nella scheda Persone.

Lun
8:00 -14:00
Mar
8:00 -14:00
Mer
8:00 -14:00
Gio
8:00 -14:00
Ven
8:00 -14:00
Valido dal 18/01/2022

Ufficio Pianificazione e Assetto del Territorio (Urbanistica) - Cartografia - Catasto comunale - Controlli edilizi - Autorizzazioni paesaggistiche

Pianificazione e assetto del Territorio, Cartografia, Catasto Comunale, Controlli Edilizi,
Autorizzazioni paesaggistiche

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito