Autorizzazione paesaggistica con procedura semplificata

  • Servizio attivo

Ai sensi dell’art. 11 D.P.R. 31/2017 (MOD-02/AUT-SEM)

A chi è rivolto

Proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo di un bene che intende intervenire su un bene tutelato dal punto di vista paesaggistico.

Tarquinia

Descrizione

Per intervenire su un immobile o un’area tutelati dal punto di vista paesaggistico, con interventi di lieve entità (allegato B D.P.R. 31/2017) è necessario richiedere l’autorizzazione paesaggistica con procedura semplificata.

Sono altresì assoggettate a procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica le istanze di rinnovo di autorizzazioni paesaggistiche, anche rilasciate ai sensi dell’articolo 146 del Codice, scadute da non più di un anno e relative ad interventi in tutto o in parte non eseguiti, a condizione che il progetto risulti conforme a quanto in precedenza autorizzato e alle specifiche prescrizioni di tutela eventualmente sopravvenute (art. 7 D.P.R. 31/2017).

Come fare

Il tecnico incaricato dal richiedente presenta attraverso il portale dedicato apposita istanza, corredata dalla necessaria documentazione elencata nella modulistica.

Il comune, dopo aver verificato preliminarmente che gli interventi non rientrino nelle fattispecie escluse dall’autorizzazione paesaggistica (art. 149 del D. Lgs. 42/2004, Allegato A D.P.R. 31/2017), e che rientrino tra gli interventi per cui l'autorizzazione può essere rilasciata con procedura semplificata (Allegato A D.P.R. 31/2017) esamina l’istanza e la documentazione allegata, verificandone la completezza.

Se gli interventi non rientrano tra quelli previsti dall’allegato B del D.P.R. 31/2017 il Comune comunica al richiedente l’inammissibilità dell’istanza e la conseguente archiviazione.

Se la documentazione risulta incompleta, vengono richieste integrazioni entro il termine di 10 giorni. Qualora il tecnico incaricato dal richiedente non provveda a completare la documentazione nei termini, la domanda è dichiarata improcedibile ed archiviata.

Una volta verificata la completezza della domanda, il Comune procede all’esame della richiesta. Se la valutazione è negativa ne dà immediata comunicazione al richiedente ai sensi dell’art. 10bis della Legge 241/1990, comunicando contestualmente i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza e le modifiche indispensabili affinché sia formulata la proposta di accoglimento.

L’interessato, entro 15 giorni può presentare le proprie osservazioni e il progetto adeguato. Ove persistano i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, il comune entro 20 giorni rigetta motivatamente l’istanza, con particolare riguardo alla non accoglibilità delle osservazioni o alla persistente incompatibilità paesaggistica del progetto adeguato e ne dà comunicazione al richiedente.

Se la valutazione è positiva, il Comune procede entro 20 giorni all’invio alla Soprintendenza di una motivata proposta di accoglimento, unitamente alla domanda ed alla documentazione in suo possesso.

Se anche la valutazione del Soprintendente è positiva, questi, entro il termine tassativo di 20 giorni dal ricevimento della proposta, esprime il proprio parere vincolante, per via telematica, alla Regione che adotta il provvedimento conclusivo nei 10 giorni successivi.

Se la valutazione del Soprintendente è negativa, il Soprintendente ne dà immediata comunicazione al richiedente ai sensi dell’art. 10bis della Legge 241/1990, comunicando contestualmente i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza e le modifiche indispensabili affinché sia formulata la proposta di accoglimento, a meno che l’intervento risulti incompatibile con i valori paesaggistici che qualificano il contesto di riferimento ovvero contrastante con le prescrizioni d’uso eventualmente presenti, dandone idonea ed adeguata motivazione.

L’interessato, entro 15 giorni può presentare le proprie osservazioni e il progetto adeguato. Decorso il termine assegnato, la Soprintendenza, ove ne ricorrano i presupposti, entro il termine di 20 giorni adotta il provvedimento motivato di diniego fornendo specifica motivazione, con particolare riguardo alla non accoglibilità delle osservazioni o alla persistente incompatibilità del progetto adeguato con la tutela dei beni vincolati e ne dà contestualmente comunicazione al Comune.

In caso di mancata espressione del parere del Soprintendente nei tempi previsti, si forma il silenzio assenso tra pubbliche amministrazioni ai sensi dell’articolo 17bis della Legge 241/1990, il Comune provvede al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.

Il provvedimento di autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto agli eventuali titoli edilizi legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio. Il provvedimento è efficace per un periodo di cinque anni.

Cosa si ottiene

Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. 31/2017

Il rilascio del provvedimento finale viene comunicato ai recapiti indicati nella modulistica

Tempi e scadenze

ai sensi dell’art. 11 D.P.R. 31/2017

Costi

DIRITTI DI SEGRETERIA/ISTRUTTORIA
70,00 Euro

da pagare esclusivamente tramite il sistema PagoPA accedendo al portale https://www.cittadinodigitale.it/apspagopa/Payment/PagamentiAnonimi - opzione Pagamento spontaneo – “Diritti segreteria/istruttoria Edilizia/Urbanistica”, indicando nella causale “diritti di segreteria/istruttoria per istanza di Autorizzazione paesaggistica semplificata"

MARCA DA BOLLO
16,00 Euro

per la presentazione dell'istanza

MARCA DA BOLLO
16,00 Euro

per il rilascio del provvedimento

Accedi al servizio

Portale dedicato alla presentazione delle istanze edilizie e delle autorizzazioni paesaggistiche

Sede Pianificazione e assetto del territorio (Urbanistica), Edilizia privata, Sportello unico per l’Edilizia, Catasto comunale, Cave e torbiere, Autorizzazioni paesaggistiche

La sede municipale risale al sec. XIII e si colloca sul precedente tracciato delle mura fortificate. Lo stile originario prevalente è il romanico.

Via San Pancrazio 31 - 01016 Tarquinia (VT)

Orari al pubblico:

La Responsabile del Settore Arch. Francesca Romana Gabrielli riceve in sala giunta tutti i mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 senza appuntamento per un max di 20 minuti e per max 2 pratiche ed è disponibile tramite telefono o email ai seguenti contatti: 0766849211 – frgabrielli@comune.tarquinia.vt.it.

Il Settore è aperto al pubblico con accesso indifferenziato e ricevimento in ordine di arrivo OGNI MERCOLEDÌ dalle 9.00 alle 13.00. Il personale in servizio sarà a disposizione per informazioni/chiarimenti.

È inoltre possibile contattare il personale del Settore dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ai recapiti indicati nella scheda Persone.

Mer
9.00 -13.00
Valido dal 15/09/2025

La Responsabile del Settore Arch. Francesca Romana Gabrielli riceve in sala giunta tutti i mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 senza appuntamento per un max di 20 minuti e per max 2 pratiche ed è disponibile tramite telefono o email ai seguenti contatti: 0766849211 – frgabrielli@comune.tarquinia.vt.it.

Il Settore è aperto al pubblico con accesso indifferenziato e ricevimento in ordine di arrivo OGNI MERCOLEDÌ dalle 9.00 alle 13.00. Il personale in servizio sarà a disposizione per informazioni/chiarimenti.

È inoltre possibile contattare il personale del Settore dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ai recapiti indicati nella scheda Persone.

Mer
9.00-13:00
Valido dal 15/09/2025

Contatti

Contatti Ufficio Pianificazione e Assetto del Territorio (Urbanistica) - Cartografia - Catasto comunale - Controlli edilizi - Autorizzazioni paesaggistiche

E-mail:
urbanistica@comune.tarquinia.vt.it

PEC:
pec@pec.comune.tarquinia.vt.it

La Responsabile del Settore Arch. Francesca Romana Gabrielli riceve in sala giunta tutti i mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 senza appuntamento per un max di 20 minuti e per max 2 pratiche ed è disponibile tramite telefono o email ai seguenti contatti: 0766849211 – frgabrielli@comune.tarquinia.vt.it.

Il Settore è aperto al pubblico con accesso indifferenziato e ricevimento in ordine di arrivo OGNI MERCOLEDÌ dalle 9.00 alle 13.00. Il personale in servizio sarà a disposizione per informazioni/chiarimenti.

È inoltre possibile contattare il personale del Settore dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ai recapiti indicati nella scheda Persone.

Mer
9.00-13:00
Valido dal 15/09/2025

Contatti Arch. Belluzzo Antonella

Contatti di Felici Cinzia

Ufficio Pianificazione e Assetto del Territorio (Urbanistica) - Cartografia - Catasto comunale - Controlli edilizi - Autorizzazioni paesaggistiche

Pianificazione e assetto del Territorio, Cartografia, Catasto Comunale, Controlli Edilizi,
Autorizzazioni paesaggistiche

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito