Certificato di destinazione urbanistica - CDU

  • Servizio attivo

D.G.C. n. 129/2015 e aggiornamento Determinazione n. 448/2025

A chi è rivolto

Può fare richiesta l'avente titolo ossia:

- persona fisica o persona giuridica titolare del diritto reale sull’immobile (proprietario o detentore a qualsiasi titolo es: erede, enfiteusi);

- CTU nominato dal tribunale.

SI specifica inoltre che:

- per persona fisica si intende il sig./la sig.ra XX, YY;

- per persona giuridica si intende la Società KK, il Condominio JJ.

Tarquinia

Descrizione

D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia - Art. 30 (L) - Lottizzazione abusiva.

2. Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli atti stessi non sia allegato il certificato di destinazione urbanistica contenente le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano quando i terreni costituiscano pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva dell'area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 metri quadrati.

3. Il certificato di destinazione urbanistica deve essere rilasciato dal dirigente o responsabile del competente ufficio comunale entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda. Esso conserva validità per un anno dalla data di rilascio se, per dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti, non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.

4. In caso di mancato rilascio del suddetto certificato nel termine previsto, esso può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l'inesistenza di questi ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi.”

Il CDU occorre:

- quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto UN TERRENO CHE NON SIA PERTINENZA DI UN EDIFICIO qualsiasi sia la sua superficie;

- quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto UN TERRENO CHE COSTITUISCE PERTINENZA DI UN EDIFICIO censito al Nuovo Catasto Edilizio Urbano con superficie UGUALE O SUPERIORE A 5000 MQ.

Un terreno che ha partecipato al rilascio di un titolo edilizio abilitativo per la costruzione di un fabbricato, cioè è parte del lotto edificato, nonché funzionalmente e fisicamente connesso al fabbricato costituisce sostanzialmente pertinenza dello stesso. Urbanisticamente, infatti, un terreno che abbia partecipato al rilascio di un titolo edilizio, ha visto concretamente e definitivamente attuata la previsione assegnatagli dallo strumento urbanistico, quale contenuto della certificazione: si è quindi esaurita l'originaria natura di previsione normativa divenuta concreta trasformazione edilizia del terreno, connessa all’immobile principale del quale ha consentito l’edificazione in un rapporto sostanzialmente di funzionale asservimento. Si precisa che la nozione di pertinenza urbanistica o edilizia a cui far riferimento trattandosi di applicazione di dispositivo legislativo in materia edilizia (DPR 380/2001 – Testo Unico dell’Edilizia), ha caratteristiche diverse dal concetto di pertinenza civilistica; inoltre la connotazione catastale dell’immobile può essere indicativa ma non esaustiva della natura pertinenziale, alla luce nella valore non probatorio dei dati catastali dell’immobile.

Nella certificazione vengono riportate le destinazioni urbanistiche del Piano Regolatore Generale vigente e/o di eventuali strumenti urbanistici di attuazione delle previsioni del P.R.G. e sono inoltre indicati i vincoli come riportati negli strumenti di pianificazione territoriale sovracomunale (PTPR – PAI – VINCOLO IDROGEOLOGICO R.D.L. 30/12/1923, n. 3267 – ZPS/SIC dal progetto Natura 2000).

Come fare

La richiesta del CDU deve essere in bollo (16 euro), deve essere presentata dall’avente titolo o da un/una suo/a delegato/a al Protocollo Generale del Comune di Tarquinia all’indirizzo PEC: pec@pec.comune.tarquinia.vt.it. In caso di richieste multiple occorre inviare le singole richieste con separate PEC.

Alla richiesta redatta secondo i modelli predisposti devono essere allegati i documenti obbligatori indicati nella modulistica ESCLUSIVAMENTE in formato .pdf.

Ogni singola richiesta di certificazione può essere inoltrata per un numero massimo di 20 particelle catastali secondo i seguenti criteri:

- per mappali di uno stesso foglio, anche non contigui, sempre che il numero complessivo delle particelle non sia superiore a 20;

- per mappali contigui, seppur appartenenti a diversi fogli di mappa, sempre che il numero complessivo delle particelle non sia superiore a 20.

Devono essere inoltrate più richieste nei seguenti casi:

- per mappali superiori a 20, sia che siano appartenenti ad uno stesso foglio, sia che siano contigui di diversi fogli

- per mappali che, seppur inferiori a 20, risultano appartenenti a diversi fogli e non contigui.

Il CDU viene rilasciato in bollo (16 euro) salvo casi di esenzione previsti dalla normativa vigente da dichiarare.

Il rilascio del CDU avviene esclusivamente in formato digitale a mezzo PEC al recapito indicato dal richiedente nella modulistica. La verifica della ricezione della ricevuta di avvenuta consegna della trasmissione effettuata a mezzo PEC costituisce esito finale e conclusione del procedimento ai sensi dell’art. 2 comma 1 della Legge 241/1990 e ss.mm.ii.

Il certificato ha una validità di 12 mesi (se richiesto in bollo), di sei mesi (esente da bollo); sono comunque fatte salve varianti e/o procedimenti di natura urbanistica o di tutela del territorio intervenuti successivamente al rilascio del certificato.

Cosa si ottiene

Certificato di destinazione urbanistica - CDU

Tempi e scadenze

Il CDU viene rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta o dal completamento della stessa in caso di richiesta integrazioni, secondo quanto previsto al comma 2 dell’art. 30 del D.P.R. 380/2001, in caso di decorrenza del termini sono valide le disposizioni di legge previste nel citato articolo.

Costi

Marca da bollo per la richiesta
16,00 euro

Marca da bollo per il certificato
16,00 euro

Diritti di segreteria/istruttoria
come specificati di seguito

Il pagamento dei diritti di segreteria/di istruttoria deve avvenire ESCLUSIVAMENTE tramite il sistema PagoPA accedendo al portale https://www.cittadinodigitale.it/apspagopa/Payment/PagamentiAnonimi - opzione Pagamento spontaneo specificando “Diritti segreteria/istruttoria Edilizia/Urbanistica”, indicando nella causale “Diritti segreteria/istruttoria rilascio CDU”. Gli importi ammontano a € 30,00 (fino a 5 particelle); € 50,00 (da 6 fino a 10 particelle); di € 80,00 (da 11 fino a 20 particelle); oltre le 20 particelle è necessario altra istanza, come stabilito con D.G.C. 129 del 23/07/2015.

Accedi al servizio

Sede Pianificazione e assetto del territorio (Urbanistica), Edilizia privata, Sportello unico per l’Edilizia, Catasto comunale, Cave e torbiere, Autorizzazioni paesaggistiche

La sede municipale risale al sec. XIII e si colloca sul precedente tracciato delle mura fortificate. Lo stile originario prevalente è il romanico.

Via San Pancrazio 31 - 01016 Tarquinia (VT)

Orari al pubblico:

La Responsabile del Settore Arch. Francesca Romana Gabrielli riceve in sala giunta tutti i mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 senza appuntamento per un max di 20 minuti e per max 2 pratiche ed è disponibile tramite telefono o email ai seguenti contatti: 0766849211 – frgabrielli@comune.tarquinia.vt.it.

Il Settore è aperto al pubblico con accesso indifferenziato e ricevimento in ordine di arrivo OGNI MERCOLEDÌ dalle 9.00 alle 13.00. Il personale in servizio sarà a disposizione per informazioni/chiarimenti.

È inoltre possibile contattare il personale del Settore dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ai recapiti indicati nella scheda Persone.

Mer
9.00 -13.00
Valido dal 15/09/2025

La Responsabile del Settore Arch. Francesca Romana Gabrielli riceve in sala giunta tutti i mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 senza appuntamento per un max di 20 minuti e per max 2 pratiche ed è disponibile tramite telefono o email ai seguenti contatti: 0766849211 – frgabrielli@comune.tarquinia.vt.it.

Il Settore è aperto al pubblico con accesso indifferenziato e ricevimento in ordine di arrivo OGNI MERCOLEDÌ dalle 9.00 alle 13.00. Il personale in servizio sarà a disposizione per informazioni/chiarimenti.

È inoltre possibile contattare il personale del Settore dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ai recapiti indicati nella scheda Persone.

Mer
9.00-13:00
Valido dal 15/09/2025

Contatti

E-mail:
urbanistica@comune.tarquinia.vt.it

PEC:
pec@pec.comune.tarquinia.vt.it

La Responsabile del Settore Arch. Francesca Romana Gabrielli riceve in sala giunta tutti i mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 senza appuntamento per un max di 20 minuti e per max 2 pratiche ed è disponibile tramite telefono o email ai seguenti contatti: 0766849211 – frgabrielli@comune.tarquinia.vt.it.

Il Settore è aperto al pubblico con accesso indifferenziato e ricevimento in ordine di arrivo OGNI MERCOLEDÌ dalle 9.00 alle 13.00. Il personale in servizio sarà a disposizione per informazioni/chiarimenti.

È inoltre possibile contattare il personale del Settore dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ai recapiti indicati nella scheda Persone.

Mer
9.00-13:00
Valido dal 15/09/2025

Ufficio Pianificazione e Assetto del Territorio (Urbanistica) - Cartografia - Catasto comunale - Controlli edilizi - Autorizzazioni paesaggistiche

Pianificazione e assetto del Territorio, Cartografia, Catasto Comunale, Controlli Edilizi,
Autorizzazioni paesaggistiche

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito