Richiesta sepoltura di un defunto

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere al Comune il permesso per seppellire un defunto.

A chi è rivolto

Possono inoltrare la richiesta i parenti più prossimi del defunto che hanno ottenuto l'autorizzazione alla sepoltura o loro delegati, normalmente l'agenzia funebre.

Tarquinia

Descrizione

Il servizio permette di richiedere al Comune il permesso per seppellire un defunto.

In particolare, è possibile richiedere:

In caso di sepoltura tradizionale

  • la sepoltura in terra della salma (inumazione) in area di concessione o in campo comune;
  • la sepoltura della salma (tumulazione) in loculo o tomba di famiglia.

In caso di cremazione

  • la dispersione delle ceneri in area cimiteriale;
  • la sepoltura in terra dell’urna (inumazione) in area di concessione o in campo comune;
  • la sepoltura dell’urna in loculo o tomba di famiglia;
  • affidamento dell’urna cineraria e autorizzazione alla dispersione delle ceneri.

A seguito dell’autorizzazione e del pagamento del servizio si provvederà alla sepoltura nelle modalità indicate dal richiedente.

Come fare

Per inoltrare la richiesta è necessario fornire i propri dati ed eventualmente quelli del delegante.

Verrà poi richiesto di specificare:

  • i dati anagrafici della persona defunta e il giorno e il luogo del decesso;
  • il tipo di sepoltura richiesta;
  • il cimitero in cui si desidera seppellire il defunto;
  • il giorno e l'ora dell'arrivo in cimitero della salma o delle ceneri;
  • l'impresa di onoranze funebri che si occuperà del trasporto del defunto.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

In caso di richiesta inoltrata da un delegato servono:

  • documento d'identità del beneficiario del servizio
  • delega del beneficiario

Occorre inoltre avere:

  • in caso di sepoltura, autorizzazione alla sepoltura rilasciata dal Comune in cui è avvenuto il decesso;
  • in caso di cremazione, autorizzazione alla cremazione rilasciata dal Comune in cui è avvenuto il decesso;
  • in caso di sepoltura in area di concessione di proprietà altrui, documento d'identità del proprietario della concessione e autorizzazione all'utilizzo della concessione
  • visura del legale rappresentante dell'impresa di onoranze funebri

Se non si ha una concessione e la si vuole richiedere si può utilizzare il servizio di Richiesta di una concessione cimiteriale .

In caso di richiesta di affidamento di urna cineraria occorre compilare il modulo sotto riportato e inviarlo a: 

pec@pec.comune.tarquinia.vt.it oppure comune@comune.tarquinia.vt.it oppure consegnarlo presso l'ufficio protocollo corredato della seguente documentazione:

  • dichiarazione di tutti i parenti più prossimi, del defunto o della maggioranza assoluta di essi, con indicazione del grado di parentela di ciascuno;
  • autorizzazione alla cremazione;
  • verbale di avvenuta cremazione, rilasciato da ______________________ il _____________ ;
  • autorizzazione al trasporto dell'urna contenente le ceneri.

Domanda di autorizzazione all'affidamento delle ceneri al familiare

Domanda di autorizzazione all'affidamento delle ceneri al familiare

Cosa si ottiene

Sepoltura del defunto o consegna dell'urna cineraria ai familiari

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Imposta di bollo
16 Euro

Marca da bollo in caso di cremazione per la presentazione della richiesta. La marca da bollo (numero identificativo) va indicata in fase di presentazione

Imposta di bollo
16 Euro

Marca da bollo in caso di cremazione per il rilascio. La marca da bollo (numero identificativo) va indicata in fase di presentazione

Diritti di istruttoria residenti
50 Euro

Diritti di istruttoria non residenti
100 Euro

Una volta approvata la pratica si riceverà una mail di invito a procedere con il pagamento contenente un link per consentire di inserire il numero della marca da bollo e la data di emissione al fine di consentirne l'annullamento. Solamente dopo il pagamento dell'importo previsto sarà possibile procedere all'inumazione o tumulazione della salma.

Tramite il servizio di Pagamento del canone per le lampade votive sarà possibile pagare il canone annuale come previsto dal tariffario comunale.

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Sede Assistenza organi istituzionali, Affari generali, U.R.P. , Servizi demografici, elettorali, statistici

La sede municipale risale al sec. XIII e si colloca sul precedente tracciato delle mura fortificate. Lo stile originario prevalente è il romanico.

Piazza Matteotti 6 - 01016 Tarquinia (VT)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
Lun
9:30 - 13:00
Mar
9:30 - 13:00
Mer
9:30 - 13:00
Gio
9:30 - 13:00, 15:00 - 17:00
Ven
9:30 - 13:00
Valido dal 18/01/2022
Periodo di chiusura
Lun
9:30 - 13:00
Mar
9:30 - 13:00
Mer
9:30 - 13:00
Gio
9:30 - 13:00, 15:00 - 17:00
Ven
9:30 - 13:00
Valido dal 18/01/2022

Contatti

Telefono:
(+39) 0766 8491

Fax:
(+39) 0766 849270

PEC:
pec@pec.comune.tarquinia.vt.it

Telefono:
800 311 040

11° Settore - Servizi demografici ed elettorali, stato civile, leva militare, servizio statistico comunale

Il Settore servizi demografici ed elettorali, stato civile, leva militare, servizio statistico comunale espleta i servizi demografici ed elettorali, leva e statiscici, predisponendo gli adempimenti amministrativi conseguenti e rilascia i certificati e le attestazioni connesse alla gestione delle attività di pertinenza.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito