Ufficio Cultura e Rapporti con l’Università, Promozione Turistica, Sport, Politiche Giovanili

Ufficio Cultura e Rapporti con l’Università, Promozione Turistica, Sport, Politiche Giovanili

Cultura e Rapporti con l’Università, Promozione Turistica, Sport, Politiche Giovanili

Competenze

L’Ufficio promuove attività culturali, di promozione alla lettura anche in collaborazione con il mondo della scuola, gruppi di impegno culturale, studiosi, associazioni espresse dalla comunità.

L’Ufficio, inoltre:

  • svolge funzioni di documentazione e di organizzazione nell’ambito della cultura contribuendo allo sviluppo della conservazione e ricerca;
  • provvede all’ istituzione e gestione delle strutture e dei servizi culturali d’interesse locale e ne formula i piani di intervento;
  • si occupa delle sponsorizzazioni e del reperimento di contributi sulle materie gestite;
  • effettua la rilevazione dei dati statistici ed informativi relativi ai servizi culturali e all’utenza;
  • assicura la gestione amministrativa - successiva alla pubblicazione da parte del Comune del bando pubblico - della concessione dei contributi e delle sovvenzioni per attività culturali, turistiche, sportive e legate alle politiche giovanili e alle pari opportunità e diritti;
  • favorisce il collegamento con le altre istituzioni culturali pubbliche e private operanti nel territorio e tra queste e le associazioni culturali, la scuola e l’università;
  • svolge attività di studio e di ricerca di carattere specialistico, finalizzate allo sviluppo e al miglioramento del servizio;
  • promuove attività educative ed esegue attività di sostegno a favore dei singoli, dei gruppi di impegno culturale, organizza e gestisce corsi di formazione culturale programmati in collaborazione con i gruppi di interesse espressi dalla comunità;
  • realizza mostre ed esposizioni di iniziativa locale, nazionale ed internazionale, cura e promuove attività finalizzate alla diffusione della cultura e dell’arte;
  • organizza e gestisce le attività teatrali, cura la tenuta e l’aggiornamento del patrimonio culturale ed artistico del Comune e la sua divulgazione;
  • tiene i rapporti con la Regione e con gli altri istituti culturali di altre città, cura la conservazione e il riordino del materiale museale civico.
  • Nell’ambito delle iniziative relative allo Sport l’Ufficio provvede all’espletamento delle attività relative alle seguenti competenze:
  • organizzazione e/o patrocinio di manifestazioni sportive;
  • gestione delle iniziative sportive;
  • rapporti con le istituzioni (Enti, Associazioni e Federazioni sportive, CONI, CRAL aziendali ecc.) ai fini della promulgazione delle attività e discipline sportive e delle manifestazioni sportive a carattere locale, nazionale ed internazionale;
  • rapporti con istituzioni scolastiche per l'organizzazione dell'attività sportiva diretta verso le scuole;
  • autorizzazioni all’uso di impianti sportivi;
  • controllo sulla gestione degli impianti sportivi di proprietà comunale ed elaborazione della disciplina per il relativo utilizzo da parte dei cittadini;
  • segnalazioni e richieste agli Uffici Comunali per l’organizzazione e/o assistenza logistica e tecnica delle manifestazioni sportive;
  • effettua la ricerca di spazi e di noleggio strutture per promozione e sviluppo di attività motoria;
  • programma e incentiva la promozione sportiva sul territorio;
  • pianifica e gestisce l'erogazione dei contributi agli Enti e alle Società sportive per la realizzazione di iniziative di carattere sportivo, per la manutenzione e miglioramento degli impianti, per la promozione dell’attività sociale;
  • progetta ed organizza gli eventi e le manifestazioni sportive in collaborazione con CONI, associazionismo sportivo, Enti di promozione sportiva, altre Amministrazioni ed Enti pubblici e del privato sociale e con le scuole di ogni ordine e grado;
  • svolge l'attività di informazione, orientamento e consulenze sul tempo libero;
  • propone programmi di promozione della pratica sportiva;
  • cura la gestione delle attività sportive organizzate direttamente dall’ente o tramite soggetti partecipati;
  • promuove il partenariato pubblico privato nel settore sportivo, in un’ottica di sussidiarietà orizzontale, e definisce i rapporti giuridici con i privati che coadiuvano il Comune nello sviluppo sociale e civile della comunità;
  • svolge l'attività di concessione patrocinio e valorizzazione eccellenze sportive;
  • conferisce la gestione di impianti ed attività sportive attraverso procedure ad evidenza pubblica per la stipula di convenzioni/contratti con le associazioni sportive e con altri soggetti gestori;
  • predispone i contratti e le convenzioni per la concessione in uso degli impianti sportivi comunali;
  • monitora e svolge l'attività di controllo dei contratti per la gestione degli impianti;
  • controlla e monitora le convenzioni in essere.
  • Nell’ambito dell’individuazione e realizzazione degli interventi promozionali nel settore turistico a livello comunale, ivi compresi quelli riguardanti il turismo sociale, l’Ufficio provvede all’espletamento delle seguenti attività:
  • organizzazione manifestazioni e convegni volti a favorire lo sviluppo del turismo;
  • rapporti con enti e associazioni per promuovere attività e iniziative turistiche;
  • realizzazioni di pubblicazioni e materiale di propaganda turistica;
  • rapporti con le istituzioni (Enti ed Associazioni ecc.) ai fini dell'incremento delle attività turistiche;
  • iniziative di sviluppo turistico inerenti la cultura e la tradizione storica di Tarquinia;
  • segnalazioni e richieste agli Uffici Comunali per l’organizzazione e/o assistenza logistica e tecnica delle manifestazioni turistiche.
  • L’Ufficio provvede agli adempimenti inerenti la gestione dello Sportello Informazione Turistiche (Info point). Inoltre l’Ufficio:
  • provvede alla vigilanza sull’attività delle professioni turistiche, salvo quanto previsto all’art. 75, comma 1, lettera f) della Legge Regionale 14/99;
  • cura, per quanto di competenza, il procedimento relativo alle gare di affidamento in appalto di servizi e di forniture di materiali;
  • per i Rapporti con l’Università, le politiche giovanili e l’orientamento al lavoro si rimanda alle competenze già elencate per l’intero Settore.
  • L’Ufficio provvede alla raccolta e all’invio dei dati statistici di competenza al Servizio Statistico Comunale.
  • L’Ufficio espleta tutte le procedure relative all’accesso alle informazioni, alla visione degli atti e dei documenti amministrativi di competenza dell’ufficio ed al rilascio di copie degli stessi ai richiedenti che ne abbiano diritto. Espleta le procedure conseguenti all’attuazione della Legge 241/90.
  • All’Ufficio è attribuita, a cura del Responsabile del Settore, ogni altra attività connessa e/o collegata ai servizi assegnati al Settore.
  • Provvede inoltre:
  • alle attività relative all’attuazione del D.Lgs n.192/2012 relativamente alle liquidazioni di propria competenza;
  • alla gestione dei rapporti con lo Sportello Unico Previdenziale per la verifica della regolarità contributiva degli operatori economici affidatari di lavori, servizi, forniture, di competenza del Servizio;
  • alla gestione dei rapporti con la Soc. Equitalia per la verifica della regolarità fiscale degli operatori economici affidatari di lavori, servizi, forniture, di competenza del Servizio.
  • L’Ufficio provvede alla raccolta e all’invio dei dati statistici di competenza al Servizio Statistico Comunale.
  • L’Ufficio espleta tutte le procedure relative all’accesso alle informazioni, alla visione degli atti e dei documenti amministrativi di competenza dell’ufficio ed al rilascio di copie degli stessi ai richiedenti che ne abbiano diritto. Espleta le procedure conseguenti all’attuazione della Legge 241/90.
  • All’Ufficio è attribuita, a cura del Responsabile del Settore, ogni altra attività connessa e/o collegata ai servizi assegnati al Settore

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

04° Settore - Attività culturali, Sport, Turismo, Rapporti con l’Università, Valorizzazione Aree archeologiche, Politiche giovanili, Orientamento al lavoro

Attività e Manifestazioni Culturali, Biblioteca Comunale, Museo, Archivio Storico, Rapporti con l’Università, Valorizzazione Aree Archeologiche e Beni Culturali, Sport, Promozione Turistica e Sportello Informazioni Turistiche, Gemellaggi, Politiche Giovanili, Orientamento al lavoro

Tipo di organizzazione

Ufficio

Sede

Palazzo Bruschi Falgari con elegante facciata rinascimentale; nella galleria sono raffigurati scorci di vedute della costa tarquiniese di metà Ottocento.

Via Umberto I 34 - 01016 Tarquinia (VT)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
Lun
9:30 - 12:30, 15:00 - 18:00
Mar
9:30 - 12:30, 15:00 - 18:00
Mer
9:30 - 12:30, 15:00 - 18:00
Gio
9:30 - 12:30, 15:00 - 18:00
Ven
9:30 - 12:30, 15:00 - 18:00
Valido dal 18/01/2022
Lun
9:30 - 12:30, 15:00 - 18:00
Mar
9:30 - 12:30
Mer
9:30 - 12:30, 15:00 - 18:00
Gio
9:30 - 12:30
Ven
9:30 - 12:30
Valido dal 18/01/2022

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito