Descrizione
Il Palazzo risale al XIX secolo, si sviluppa su tre piani, presenta un'elegante facciata di impronta rinascimentale, prospiciente via Umberto I, e fu restaurato da V. Vespignani (metà sec. XIX). Notevoli all’interno le decorazioni pittoriche (G. Folchi, A. Angelini). Attualmente in parte proprietà comunale, è stato in gran parte restaurato ed ospita la Biblioteca comunale intitolata a Vincenzo Cardarelli.
La Galleria e il Salone delle Feste al piano nobile dell’edificio sono state dipinte da Annibale Angelini, Accademico di San Luca, uno dei protagonisti della pittura romana di metà Ottocento, attivo anche nei cantieri di Palazzo Chigi.
Nella galleria sono raffigurati alcuni scorci del paesaggio della campagna tarquiniese di metà Ottocento che restituiscono vedute di paesaggio autentiche della costa tarquiniese dall’Argentario fino a Civitavecchia.