Ufficio Biblioteca, Archivio Storico, Museo, Valorizzazione Aree Archeologiche e Gemellaggi

Ufficio Biblioteca, Archivio Storico, Museo, Valorizzazione Aree Archeologiche e Gemellaggi

Biblioteca, Archivio Storico, Museo, Valorizzazione Aree Archeologiche e Gemellaggi

Competenze

  • L'Ufficio cura le iniziative e le attività inerenti la gestione della Biblioteca Comunale nell’ambito dei processi di comunicazione e delle informazioni documentarie gestite.

    L’Ufficio è complessivamente responsabile dell'individuazione degli obiettivi specifici della biblioteca, in relazione al tipo, età, esigenze dell'utenza reale e potenziale cui la biblioteca si rivolge.

    L’Ufficio provvede quindi all’espletamento delle attività relative alle seguenti competenze:

    • programmazione delle attività della biblioteca;
    • realizzazione di un incremento annuo del patrimonio librario e documentario che consenta l’adeguamento agli standard indicati dalla Regione;
    • catalogazione del materiale posseduto secondo le regole catalografiche nazionali;
    • conservazione, inventariazione, classificazione, prestito, consultazione del patrimonio librario;
    • realizzazione di un servizio pubblico regolare e gratuito correlato alle esigenza dell’utenza;
    • tenuta dei rapporti con gli altri Enti per la realizzazione di iniziative culturali e di promozione alla lettura;
    • custodia e manutenzione delle attrezzature della biblioteca;
    • opportuna sistemazione del patrimonio documentario;
    • proposta e gestione degli interventi di recupero, di restauro e di risanamento del libro;
    • proposte di acquisto e di aggiornamento del patrimonio documentario della biblioteca;
    • tenuta degli schedari di carico e scarico dei libri e delle garanzie di malleveria;
    • programmazione annuale e periodica delle attività di biblioteca;
    • organizzazione mostre, convegni studi e pubblicazioni;
    • vigilanza sale di lettura;
    • gestione del servizio al pubblico presso la Biblioteca;
    • gestione del teatro comunale;
    • collegamento con strutture bibliotecarie provinciali, nazionali ed estere;
    • consulenza ed assistenza ai frequentatori dell’archivio storico;
    • consulenza e assistenza frequentatori biblioteca;
    • servizio di lettura nel territorio comunale tramite la biblioteca civica;
    • gestione ed organizzazione della rassegna Estate Tarquiniese;
    • gestione del servizio al pubblico presso la Sala Conferenze;
    • gestione del servizio al pubblico presso l’Archivio Storico;
    • conservazione, riordino, inventariazione, studio, valorizzazione e restauro del patrimonio dell’archivio storico della città di Tarquinia;
    • competenze in materia di promozione delle attività sportive di rapporti con l’associazionismo sportivo, con esclusione delle concessioni degli impianti sportivi;
    • acquisizione e conservazione del patrimonio librario e documentale della biblioteca comunale (inventariazione, catalogazione, classificazione del patrimonio librario).
    • L’Ufficio, inoltre, cura le attività di valorizzazione delle Aree Archeologiche del territorio, pertanto, anche ai sensi dell’art. 167 del legge Regionale 6 agosto 1999 n. 14, in tale ambito provvede a:
    • istituzione e gestione delle strutture e dei servizi culturali e scientifici d’interesse locale, per i quali ricercare finanziamenti e adottare atti e regolamenti;
    • stipulazione di convenzioni con gli enti o soggetti che organizzano e realizzino attività di valorizzazione di beni culturali di preminente interesse comunale e gli enti o soggetti che partecipano a tali attività mediante erogazioni liberali di denaro, ovvero prestazioni di servizi o cessioni di beni a titolo gratuito;
    • rilevazione dei dati statistici e informativi relativi ai servizi di valorizzazione delle aree archeologiche, alle strutture ed all’utenza;
    • collegamento con le altre istituzioni, con le associazioni culturali pubbliche e private operanti nel territorio e con la scuola e l’università;
    • vigilanza sull’attività delle organizzazioni di volontariato che operano in materia;
    • mantiene i rapporti con l’Unesco per quanto attiene i siti archeologici.
    • L'Ufficio cura le iniziative e le attività inerenti la gestione del Museo Civico nell’ambito dei processi di gestione e delle informazioni documentarie, provvedendo:
    • alla programmazione e gestione di iniziative inerenti la storia, la archeologia, la poesia, il teatro, la prosa, la tragedia, la commedia ecc.;
    • all’adozione e promozione di provvedimenti per la tutela della cultura popolare, musicale e linguistica;
    • all’organizzazione di mostre e convegni e cura della vigilanza;
    • alla valorizzazione, recupero, restauro e risanamento del patrimonio pittorico comunale;
    • allo sviluppo dei rapporti con gli altri Enti per la realizzazione di iniziative culturali;
    • alla promozione di attività culturali con le scuole e nelle scuole;
    • alla custodia e manutenzione delle attrezzature del Museo Civico;
    • all’inventariazione del patrimonio artistico gestito;
    • alla realizzazione di pubblicazioni specifiche;
    • alla tutela e conservazione dei beni archeologici museali;
    • all’acquisizione e catalogazione dei beni storico-artistici;
    • alla programmazione delle attività delle istituzioni museali, archivistiche ed espositive (Museo Civico e Archivio Storico);
    • alla conservazione, riordino, inventariazione, studio, valorizzazione e restauro del patrimonio del museo e dell’archivio storico della città di Tarquinia;
    • alla promozione studi, ricerche e convegni;
    • alla gestione delle attività formative di aggiornamento delle competenze tecniche del personale assegnato;
    • alla cura dei rapporti con le istituzioni e le associazioni culturali ed educative presenti nel territorio;
    • alla pubblicazione di atti e volumi di interesse pubblico culturale.

    L’Ufficio provvede:

    • alla conservazione, all’ordinamento e all’inventariazione della documentazione, ne promuove l’utilizzazione scientifica e adotta iniziative idonee alla migliore conoscenza del patrimonio documentale;
    • cura quindi le iniziative e le attività inerenti la gestione dell’Archivio Storico nell’ambito dei processi di gestione e delle informazioni documentarie;
    • svolge attività di studio e di ricerca di carattere specialistico, finalizzate allo sviluppo e al miglioramento del servizio.

    L’Ufficio è complessivamente responsabile dell'individuazione degli obiettivi specifici, in relazione al tipo, età, esigenze dell'utenza reale e potenziale cui l’Archivio Storico si rivolge.

    Realizza mostre ed esposizioni di iniziativa locale, nazionale ed internazionale, cura e promuove attività finalizzate alla diffusione delle conoscenze del patrimonio storico dell’Archivio.

    L’Ufficio provvede quindi all’espletamento delle attività relative alle seguenti competenze:

    • organizzazione di mostre e convegni e cura della vigilanza;
    • conservazione, inventariazione e catalogazione dei patrimonio documentario del Comune;
    • creazione di indici e cataloghi;
    • rapporti con gli altri Enti per la realizzazione di iniziative inerenti il patrimonio documentario;
    • attività promozionali verso le scuole e nelle scuole;
    • custodia e manutenzione delle attrezzature dell’Archivio Storico;
    • proposta e gestione degli interventi di recupero, di restauro e di risanamento dei patrimonio documentario del Comune;
    • tenuta degli schedari di carico e scarico dei libri e delle garanzie di malleveria;
    • organizzazione e gestione del Fondo Manoscritti e dell'Archivio Storico;
    • movimentazioni documenti per ricerche scientifiche;
    • registrazione incremento patrimonio documentale per lasciti;
    • cura pubblicazioni specifiche.

    Per la valorizzazione delle Aree Archeologiche e dei Beni Culturali si rimanda alle attività già individuate per l’intero Settore.

    L’Ufficio provvede a curare, per quanto di competenza, le procedure relative alle gare di affidamento in appalto di servizi e di forniture di materiali.

    L’Ufficio provvede alla raccolta e all’invio dei dati statistici di competenza al Servizio Statistico Comunale.

    L’Ufficio espleta tutte le procedure relative all’accesso alle informazioni, alla visione degli atti e dei documenti amministrativi di competenza dell’ufficio ed al rilascio di copie degli stessi ai richiedenti che ne abbiano diritto. Espleta le procedure conseguenti all’attuazione della Legge 241/90.

    All’Ufficio è attribuita, a cura del Responsabile del Settore, ogni altra attività connessa e/o collegata ai servizi assegnati al Settore.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

04° Settore - Attività culturali, Sport, Turismo, Rapporti con l’Università, Valorizzazione Aree archeologiche, Politiche giovanili, Orientamento al lavoro

Attività e Manifestazioni Culturali, Biblioteca Comunale, Museo, Archivio Storico, Rapporti con l’Università, Valorizzazione Aree Archeologiche e Beni Culturali, Sport, Promozione Turistica e Sportello Informazioni Turistiche, Gemellaggi, Politiche Giovanili, Orientamento al lavoro

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi offerti

Cultura e tempo libero

Prestito bibliotecario

Il servizio di prestito bibliotecario consente agli utenti di richiedere in prestito i documenti disponibili in biblioteca

Ulteriori dettagli
Cultura e tempo libero

Prestito interbibliotecario

Il servizio di Prestito interbibliotecario consente agli utenti di richiedere in prestito libri non presenti in catalogo ad altre biblioteche

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito