Descrizione
La Biblioteca Comunale è allestita, dal novembre 2012, nel piano nobile del Palazzo Bruschi Falgari, in passato residenza della nobile famiglia omonima, e da allora è intitolata al poeta tarquiniese Vincenzo Cardarelli.
L'edificio, riedificato nel XIX secolo su progetto di V. Vespignani, è stato sottoposto negli anni a vari interventi di consolidamento e restauro, che si sono ultimati recentemente nel secondo piano. Il Palazzo è articolato su due piani: il piano nobile, dove ha sede la Biblioteca insieme alle sale di rappresentanza, la Galleria e la Sala delle Feste, e il secondo piano con una serie di sale espositive e la cappella di famiglia, un piccolo ambiente provvisto di un altare e di una cupola riccamente ornati. Molti degli ambienti presentano decorazioni pittoriche a tempera opera dei pittori romani Giuseppe Folchi e Annibale Angelini, in particolare quest’ultimo fu un importante artista dell’ottocento romano, attivo anche al Quirinale ed a Palazzo Chigi a Roma.
La porzione di palazzo dove è allestita la Biblioteca fu donata dall’ultima erede della famiglia Bruschi Falgari, la contessa Matilde, nel 1981 al Comune di Tarquinia. La biblioteca si sviluppa su 9 stanze ed un ambiente di ingresso. Gran parte degli ambienti della Biblioteca sono decorati dal pittore romano Giuseppe Folchi: alcuni ambienti come l’atrio presentano vedute paesaggistiche, altre invece intendono celebrare l’importanza della famiglia, come la sala degli stemmi o la sala delle arti, dove al centro della volta è riprodotta l’iconografia, non comune, del ritrovamento della famiglia del re persiano Dario da parte di Alessandro Magno.
La Biblioteca ospita opere di narrativa e saggistica e alcune sezioni tematiche dedicate all'etruscologia e alla storia locale, oltre ad ospitare il fondo Vincenzo Cardarelli e fondi di donazioni di privati quali il fondo Luciano Marziano. Uno spazio specifico è dedicato a libri per bambini e ragazzi, grazie anche all’organizzazione del Festival Pagine a Colori, dedicato alla letteratura per bambini/ragazzi e alle illustrazioni che ne sono parte integrante, che dal 2004 ha visto un susseguirsi di laboratori didattici e creativi, eventi ed ospiti.
Sono presenti scaffali con libri per ipovedenti e dislessici, audiolibri e libri in lingua straniera. In tutti gli ambienti gli utenti possono collegarsi con i propri dispositivi alla rete internet tramite connessione Wi-Fi; sono inoltre presenti 6 postazioni PC fisse con connessione a disposizione degli utenti.
La Biblioteca dispone dei tradizionali servizi di consultazione, prestito bibliotecario e interbibliotecario, lettura e studio in sede. Oltre ai tradizionali servizi, la biblioteca organizza incontri, conferenze, esposizioni, presentazioni di libri. Queste attività si svolgono abitualmente nella Galleria e nella sala delle Feste del palazzo.