A chi è rivolto
Proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo di un bene che intenda intervenire su un bene tutelato dal punto di vista paesaggistico.
Esercizio funzioni amministrative subdelegate L.R. 08/2012
Proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo di un bene che intenda intervenire su un bene tutelato dal punto di vista paesaggistico.
Qualora un soggetto proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo di un bene voglia intervenire o, in alcuni specifici casi, è intervenuto senza autorizzazione; su un immobile o un’area tutelati dal punto di vista paesaggistico, deve richiedere l’autorizzazione paesaggistica.
Interventi non soggetti ad autorizzazione paesaggistica
Ai sensi dell’art. 149 del D. Lgs. 42/2004, l’autorizzazione NON è richiesta nei seguenti casi:
- interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e restauro conservativo, a condizione che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici;
- interventi inerenti l’esercizio dell’attività agro-silvo-pastorale che non comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzioni edilizie ed altre opere civili, e sempre che si tratti di attività ed opere che non alterino l’assetto idrogeologico del territorio;
- taglio colturale, forestazione, riforestazione, opere di bonifica, antincendio e di conservazione da eseguirsi nei boschi e nelle foreste tutelati ai sensi dell’articolo 142, comma 1, lettera g), purché previsti ed autorizzati in base alla normativa in materia.
Sono inoltre esclusi dall’autorizzazione paesaggistica gli interventi ed opere elencati nell’Allegato A del Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata” (art. 2 DPR 31/2017).
Tipologie di autorizzazione paesaggistica
- AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PROCEDURA ORDINARIA - MOD01/AUT-ORD
- AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PROCEDURA SEMPLIFICATA - MOD02/AUT-SEM
- PARERE PAESAGGISTICO - MOD03/PAR
- ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA Per interventi realizzati in assenza o in difformità dall’autorizzazione paesaggistica - MOD04/ACC-COM
- ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA Per materiali in difformità – MOD04B/ACC-COM
- AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA POSTUMA Per interventi realizzati ed ultimati prima dell’imposizione del vincolo paesaggistico ed assentibili ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. 380/2001 – MOD05/AUT-POST
Con D.C.G. n. 100 del 16/06/2022 è stata attivata la piattaforma gestionale di front office e back office per la presentazione on line delle istanze di paesaggistiche sub – delegate a questo Comune, ai sensi della Legge Regionale 08/2012. Con la stessa deliberazione è stato stabilito che a partire dal 18/07/2022, tutte le istanze paesaggistiche sub-delegate a questo Comune, dovranno pervenire al "Settore 9 - Pianificazione e assetto del territorio (urbanistica), edilizia privata, sportello unico per l’edilizia, catasto comunale, cave e torbiere, autorizzazioni paesaggistiche" del Comune di Tarquinia, esclusivamente attraverso il portale dedicato
La Responsabile del procedimento è l’architetta Antonella Belluzzo, formalmente nominata con determinazione 171 del 18/02/2022 e determinazione n. 2062 del 22/12/2023 riconosciuta in possesso dei requisiti dalla Regione Lazio, con nota prot. n. 203472 del 01/03/2022.
Il tecnico incaricato dal richiedente presenta attraverso il portale dedicato apposita istanza, corredata dalla necessaria documentazione elencata nella modulistica disponibile nelle schede servizio delle diverse tipologie di autorizzazione paesaggistica.
Istanza e documentazione elencata nella modulistica
Il rilascio del provvedimento finale viene comunicato ai recapiti indicati nella modulistica
Portale dedicato alla presentazione delle istanze edilizie e delle autorizzazioni paesaggistiche