CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI URBANISTICO-EDILIZIE

  • Servizio attivo

D.G.C. n. 129/2015 e aggiornamento Determinazione n. 448/2025

A chi è rivolto

Può fare richiesta l'avente titolo ossia:

- persona fisica o persona giuridica titolare del diritto reale sull’immobile (proprietario o detentore a qualsiasi titolo es: erede, enfiteusi);

- CTU nominato dal tribunale.

SI specifica inoltre che:

- per persona fisica si intende il sig./la sig.ra XX, YY;

- per persona giuridica si intende la Società KK, il Condominio JJ.

Tarquinia

Descrizione

Le certificazioni e attestazioni urbanistico-edilizie riassumono le destinazioni previste nello strumento urbanistico generale e/o attuativo vigenti entro cui ricadono gli immobili ed eventuali informazioni pertinenti la normativa e/o i provvedimenti edilizio/urbanistici di riferimento.

Le TIPOLOGIE di certificati e attestazioni urbanistico-edilizie sono le seguenti:

- Certificato di destinazione Urbanistica - CDU

- Certificato Urbanistico - CU

- Attestazione Storica Urbanistica - ASU

- Attestazione Edilizia - AE

- Attestazione di appartenenza alla perimetrazione di Centro Abitato - ACA

Per la descrizione completa delle tipologie sopra elencate ed informazioni relative a contenuti, finalità, costi e tempi si rimanda alla consultazione delle singole schede servizio delle diverse tipologie di certificazioni/attestazioni e del documento "Istruzioni Certificazioni e Attestazioni urbanistico-edilizie"

Come fare

Le richieste di certificati e attestazioni urbanistico-edilizie redatte secondo la specifica modulistica e complete degli allegati previsti, devono essere presentate dall’avente titolo o da un/una suo/a delegato/a tramite PEC al Protocollo Generale del Comune di Tarquinia all’indirizzo pec@pec.comune.tarquinia.vt.it. In caso di richieste multiple occorre inviare le singole richieste con separate PEC.

Certificato di destinazione urbanistica - CDU

D.G.C. n. 129/2015 e aggiornamento Determinazione n. 448/2025

Certificato urbanistico - CU

D.G.C. n. 129/2015 e aggiornamento Determinazione n. 448/2025

Attestazione storica urbanistica - ASU

D.G.C. n. 129/2015 e aggiornamento Determinazione n. 448/2025

Attestazione edilizia - AE

D.G.C. n. 129/2015 e aggiornamento Determinazione n. 448/2025

Attestazione appartenza alla perimetrazione del centro abitato - ACA

D.G.C. n. 129/2015 e aggiornamento Determinazione n. 448/2025

Cosa serve

Richiesta e documentazione elencata nella modulistica

Cosa si ottiene

Certificazioni/Attestazioni Urbanistico-Edilizie

Il rilascio delle Certificazioni e Attestazioni Urbanistico-Edilizie avviene esclusivamente in formato digitale a mezzo PEC al recapito indicato dal richiedente nella modulistica. La verifica della ricezione della ricevuta di avvenuta consegna della trasmissione effettuata a mezzo PEC costituisce esito finale e conclusione del procedimento ai sensi dell’art. 2 comma 1 della Legge 241/1990 e ss.mm.ii. I tempi per il rilascio delle certificazioni sono specificati per ciascun tipo di documento in relazione all’incidenza dell’attività amministrativa per la redazione e le verifiche necessarie alla compilazione, come di seguito specificato nella seguente pagina e come riportato nella specifica modulistica.

Tempi e scadenze

I tempi sono specificati nelle singole schede servizio delle diverse tipologie di Certificazione/Attestazione e nella relativa modulistica.

Costi

Marca da bollo per la presentazione della richiesta
16,00 euro

Marca da bollo per il certificato/attestazione
16,00 euro

Diritti di segreteria
a seconda del tipo di richiesta

I costi sono specificati nelle singole schede servizio delle diverse tipologie di Certificazione/Attestazione e nella relativa modulistica.

Accedi al servizio

Sede Pianificazione e assetto del territorio (Urbanistica), Edilizia privata, Sportello unico per l’Edilizia, Catasto comunale, Cave e torbiere, Autorizzazioni paesaggistiche

La sede municipale risale al sec. XIII e si colloca sul precedente tracciato delle mura fortificate. Lo stile originario prevalente è il romanico.

Via San Pancrazio 31 - 01016 Tarquinia (VT)

Orari al pubblico:

L'apertura al pubblico avviene esclusivamente nella giornata di mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, senza appuntamento, accedendo dall'ingresso su Via San Pancarzio 31.

La Responsabile del 9° SettorE  riceve in sala giunta nella giornata di mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 senza appuntamento per un max di 20 min e per max 2 pratiche; inoltre è disponibile tramite mail o telefono ai seguenti contatti.

L'orario sotto indicato è riferito solo ai contatti a mezzo e-mail o telefono, ai recapiti indicati nella scheda Persone.

Lun
8:00 -14:00
Mar
8:00 -14:00
Mer
8:00 -14:00
Gio
8:00 -14:00
Ven
8:00 -14:00
Valido dal 18/01/2022

L'apertura al pubblico avviene esclusivamente nella giornata di mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, senza appuntamento, accedendo dall'ingresso su Via San Pancarzio 31.

La Responsabile del 9° Settore riceve in sala giunta nella giornata di mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 senza appuntamento per un max di 20 min e per max 2 pratiche; inoltre è disponibile tramite mail o telefono ai seguenti contatti.

L'orario sotto indicato è riferito solo ai contatti a mezzo e-mail o telefono, ai recapiti indicati nella scheda Persone.

Lun
8:00 -14:00
Mar
8:00 -14:00
Mer
8:00 -14:00
Gio
8:00 -14:00
Ven
8:00 -14:00
Valido dal 18/01/2022

Contatti

E-mail:
urbanistica@comune.tarquinia.vt.it

PEC:
pec@pec.comune.tarquinia.vt.it

L'apertura al pubblico avviene esclusivamente nella giornata di mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, senza appuntamento, accedendo dall'ingresso su Via San Pancarzio 31.

La Responsabile del 9° Settore riceve in sala giunta nella giornata di mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 senza appuntamento per un max di 20 min e per max 2 pratiche; inoltre è disponibile tramite mail o telefono ai seguenti contatti.

L'orario sotto indicato è riferito solo ai contatti a mezzo e-mail o telefono, ai recapiti indicati nella scheda Persone.

Lun
8:00 -14:00
Mar
8:00 -14:00
Mer
8:00 -14:00
Gio
8:00 -14:00
Ven
8:00 -14:00
Valido dal 18/01/2022

Ufficio Pianificazione e Assetto del Territorio (Urbanistica) - Cartografia - Catasto comunale - Controlli edilizi - Autorizzazioni paesaggistiche

Pianificazione e assetto del Territorio, Cartografia, Catasto Comunale, Controlli Edilizi,
Autorizzazioni paesaggistiche

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito